|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RUSSIA, GRAN BRETAGNA, STATI UNITI, GIAPPONE, GERMANIA E CINA I PAESI CHE ATTRAGGONO DI PIÙ GLI IMPRENDITORI ITALIANI DECISI A SVILUPPARSI ALL’ESTERO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 15 novembre 2007 - Alla terza giornata delle 16ª Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero 73 Camere incontrano 190 aziende italiane (per il 90% Pmi). Mercoledì 14 novembre faccia operativo tra i Segretari Generali delle 73 Camere di Commercio Italiane all’Estero e gli operatori italiani. Sono circa 190 le aziende che, a Livorno, partecipano al programma di incontri personalizzati con esperti internazionali di export organizzati nel quadro della 16ª Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Ccie). Si tratta della fase operativa della manifestazione, messa a punto dalla Camera di Commercio di Livorno e da Assocamerestero per favorire i produttori di beni o servizi che intendono fare business con l’estero o comunque perfezionare i loro contatti. Sono stati organizzati circa 1. 800 appuntamenti. I Paesi che hanno suscitato maggiore interesse sono, per numero di appuntamenti fissati: Russia (Mosca), Gran Bretagna (Londra), Svizzera (Zurigo), Stati Uniti (New York), Giappone (Tokyo), Germania (Francoforte e Monaco), Cina (Pechino e Hong Kong), seguiti da Australia (Sydney), Sudafrica (Johannesburg) e Belgio (Bruxelles). Parallelamente agli incontri con le imprese, i rappresentanti di alcune Camere di Commercio Italiane operanti in Europa, Asia, Australia e Stati Uniti effettueranno presentazioni Paese rivolte agli imprenditori italiani interessati ad acquisire una conoscenza più approfondita dei mercati esteri, durante le quali verranno illustrati le opportunità di business e i settori nei quali i prodotti italiani hanno maggiori possibilità di penetrazione. Delle 190 aziende, 182 sono Toscane, di cui 88 di Livorno, 20 di Pisa, 16 di Siena, 15 di Firenze, 13 di Lucca, 12 di Grosseto, 6 di Pistoia, 5 di Massa Carrara, 4 di Arezzo e 3 di Prato. Le restanti 8 sono 2 di Milano, 2 di Salerno, 1 di Cosenza, 1 di Roma, 1 di Treviso e 1 di Messina La maggior parte delle Aziende che si sono iscritte (172) sono piccole e medie imprese con un numero di dipendenti compreso entro i 50, le restanti 18 sono aziende medio/grandi e grandi con un numero di dipendenti compreso tra i 55 e i 994 dipendenti (numero raggiunto dai Consorzi). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|