Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Novembre 2007
 
   
  SICUREZZA, A PALAZZO PIRELLI PROVA ANTINCENDIO BECCALOSSI: IMPORTANTE MOMENTO DI FORMAZIONE PER I DIPENDENTI ABELLI: TUTTA LA SETTIMANA DEDICATA A INFORMAZIONE E PREVENZIONE

 
   
   Milano, 15 novembre 2007 - Prove di evacuazione antincendio in grande stile questa mattina al Palazzo della Regione. Alle 12. 10 è scattato il primo allarme per la presenza di fumo al 22mo piano del Grattacielo Pirelli, quattro minuti dopo, via altoparlante, è stato diffuso l´ordine di evacuazione per tutti coloro che si trovavano all´interno del Palazzo. Nel frattempo erano già stati avvisati Vigili del Fuoco, 118 e Protezione Civile che alle 12. 17 si trovavano nel piazzale di fronte alla sede delle Regione Lombardia per affrontare l´emergenza. Alle 12. 35, quindi solamente 19 minuti dopo l´ordine di uscita, tutte le 887 persone (106 visitatori) che si trovavano all´interno del grattacielo erano radunate nei due punti di raccolta di via Galvani e di via Vittor Pisani (dove in meno di quindici minuti sono stati allestiti tendoni di prima emergenza). Ha avuto quindi pieno successo, permettendo di raccogliere importanti indicazioni, l´esercitazione antincendio che si è svolta questa mattina al Palazzo della Regione (via Fabio Filzi, 22), alla presenza della vice presidente Viviana Beccalossi e dell´assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale Gian Carlo Abelli. L´iniziativa, promossa dalla direzione generale Presidenza, insieme alle direzioni Protezione Civile e Sanità, si inserisce nell´ambito della "Settimana della Sicurezza", che prevede una serie di azioni a favore dei dipendenti della Regione Lombardia, e che si pone tre obiettivi precisi: informare, prevenire e tutelare. "Oggi i dipendenti di Regione Lombardia - ha detto Viviana Beccalossi - hanno dimostrato che si può evacuare un Palazzo come il Pirelli in fretta e in maniera ordinata. Si tratta di una esperienza fondamentale per gestire in maniera corretta le eventuali emergenze". La vice presidente ha ricordato come proprio pochi giorni prima l´incidente del 18 aprile 2002 ("in cui tragicamente hanno perso la vita due colleghe dell´avvocatura regionale") fossero state effettuate analoghe prove di evacuazione. "Il bilancio di quel tragico incidente - ha sottolineato - avrebbe potuto essere ben più grave se non avessimo organizzato questo importante momento di formazione. Quindi, continueremo a ripetere prove di questo tipo più volte all´anno perché siamo convinti dell´importanza di aiutare i nostri colleghi a lasciare il proprio posto di lavoro in totale sicurezza". Anche l´assessore Abelli ha sottolineato come la giornata di oggi "non sia casuale" ma si tratti invece di una iniziativa "di fondamentale importanza, inserita all´interno di una intera settimana dedicata alla sicurezza". "I dipendenti regionali - ha aggiunto - hanno dimostrato ancora una volta una grande professionalità. Hanno infatti pienamente compreso l´atteggiamento corretto da tenere di fronte ad una emergenza e l´importanza di uno stretto raccordo con 118 e Forze dell´Ordine". In occasione della "Settimana della Sicurezza" la Regione ha realizzato e distribuito ai dipendenti tre manuali: fascicoli tascabili, ma puntuali e assolutamente precisi nell´illustrare le principali nozioni sulla sicurezza negli uffici, sulle procedure di emergenza di evacuazione e sull´utilizzo dei videoterminali. Da lunedì e sino al termine della settimana sono in programma una serie di appuntamenti che affrontano i temi della sicurezza, della salute e più in generale della qualità della vita. Sono state organizzate riunioni che illustrano la legislazione vigente sulla materia, seminari sulla corretta e sana alimentazione, visite guidate alla Centrale Operativa della Regione e anche la possibilità di effettuare uno screening metabolico che prevede l´analisi di glicemia, colesterolo, trigliceridi, oltre che la misurazione della pressione arteriosa. I Numeri Forze mobilitate per l´evacuazione del Palazzo Pirelli: - Vigili del Fuoco: 6 - Protezione Civile del Comune di Milano: 21 - Polizia Locale del Comune di Milano: alcune pattuglie sia in auto che in moto - Servizio 118: 18 fra personale medico e paramedico, 2 ambulanze, 2 auto mediche, 1 veicolo maxi-emergenze e 1 vettura di coordinamento. .  
   
 

<<BACK