|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LUCCA: GLI OBIETTIVI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER IL 2008 7 MILIONI DI EURO IL BUDGET
|
|
|
 |
|
|
Lucca, 15 novembre 2007 - Ammonta a quasi 7 milioni di euro il budget che la Camera di Commercio di Lucca destinerà, nel 2008, alla realizzazione degli obiettivi annuali, necessari per il conseguimento delle priorità strategiche indicate nel programma pluriennale 2007 - 2009. Si tratta di nove priorità, delineate dal Consiglio camerale sulle quali si deve muovere l´intera azione dell´Ente nel triennio 2007 - 2009: favorire il consolidamento e lo sviluppo della struttura del sistema economico locale; sostenere la competitività delle imprese; valorizzazione economica del territorio; informazione economico-statistica e programmazione territoriale negoziata; miglioramento nell´accesso e nella fruizione dei servizi camerali; semplificazione amministrativa ed e-government; promozione degli strumenti di regolazione del mercato e di risoluzione alternativa delle controversie; benessere organizzativo interno e sviluppo professionale del personale innovazione normativa e miglioramento continuo dei servizi. Per favorire il consolidamento e lo sviluppo della struttura del sistema economico locale, sono stati stanziati ben 3,1 milioni di euro destinati a un insieme di iniziative volte a favorire i processi di crescita e trasformazione delle micro, piccole e medie imprese mediante attività a sostegno della formazione manageriale, dei processi di aggregazione, della competitività dei distretti e dei sistemi produttivi locali, della creazione di imprese più strutturate in settori innovativi a basso impatto aziendale e ad alto potenziale di crescita. Tra i progetti più significativi, in questo ambito, quelli che riguardano la creazione di infrastrutture a supporto dello sviluppo economico, tra cui, in particolare, il polo tecnologico lucchese, il laboratorio per la realtà virtuale e la cittadella della calzatura. Oltre 1,7 milioni di euro saranno invece investiti per sostenere la competitività delle imprese. Fondamentali, a questo scopo, le azioni orientate a sviluppare l´internazionalizzazione e la capacità di innovazione delle imprese lucchesi, nonché la capacità di attrarre sul territorio della provincia di Lucca i finanziamenti previsti dai programmi comunitari, nazionali e regionali. Per la valorizzazione economica del territorio, la Camera di Commercio di Lucca impegnerà 640 mila euro. Questi i principali obiettivi: consolidamento della cultura di protezione della tipicità e qualità delle produzioni agroalimentari della provincia, sostegno alla valorizzazione dei centri commerciali naturali, promozione delle risorse culturali e ambientali del territorio come fattore di sviluppo economico; qualificazione dell´offerta commerciale e turistica della provincia. L´informazione economico-statistica e la programmazione territoriale negoziata impegnerà la Camera di Commercio per quasi 164 mila euro. A fronte dell´esigenza della programmazione territoriale di disporre di informazioni statistico-economiche corrette ed aggiornate, tra gli obiettivi perseguiti appare particolarmente significativo quello mirato alla valorizzazione dei dati, delle informazioni e delle conoscenze del contesto socio-economico della provincia di Lucca nell´ambito delle attività di programmazione della Camera e degli Enti territoriali e a supporto delle decisioni strategiche del sistema economico locale. Ammonta a ben 744 mila euro la spesa che l´ente ha previsto per il miglioramento nell´accesso e nella fruizione dei servizi camerali. Tra gli obiettivi principali, il potenziamento della comunicazione esterna e il miglioramento dell´accesso alla sede camerale, che sarà favorito anche dal completamento dei lavori di ristrutturazione della sede stessa, attualmente in corso. Per la semplificazione amministrativa sono stati stanziati 124 mila euro, con l´obiettivo, in particolare, di migliorare, qualitativamente e quantitativamente, i canali di accesso ai servizi anagrafico-amministrativi camerali. Si tratta essenzialmente di azioni volte alla promozione delle consultazioni telematiche dell´archivio del Registro Imprese, alla diffusione capillare della Carta Nazionale dei Servizi (Cns), all´ampliamento della copertura telematica ed informatica anche agli altri servizi amministrativi alle imprese, a favorire il collegamento telematico tra gli archivi delle Pubbliche amministrazioni. Continua l´impegno camerale per la promozione dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie e degli altri strumenti di regolazione del mercato, perchè soltanto attraverso una forte azione di diffusione, informazione e promozione degli stessi si può tentare di contribuire a ridurre l´enorme numero di fascicoli aperti presso tutti i Tribunali e i Giudici di pace. E´ senz´altro da evidenziare l´attenzione che la Camera dedica al miglioramento continuo della propria organizzazione nell´ottica di rendere sempre più efficienti ed efficaci i propri servizi all´utenza. Ammonta, infatti, a 38 mila euro il budget destinato al benessere organizzativo interno, allo sviluppo e all’accrescimento delle competenze professionali del personale, nonché al miglioramento continuo dei servizi. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|