|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
SIGLATA CONVENZIONE TRIENNALE PER SERVIZIO ELISOCCORSO,LIGURIA PRIMA REGIONE IN ITALIA AD AVER FORMALIZZATO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO ASSESSORE MONTALDO: "STIAMO LAVORANDO PER ACQUISIRE UN NUOVO ELICOTTERO DA COLLOCARE STABILMENTE NELLA BASE DI VILLANOVA DŽALBENGA"
|
|
|
 |
|
|
Genova, 15 Novembre 2007 - EŽ stata presentata ieri la convenzione triennale 2008-2010 che rinnova il rapporto di collaborazione tra la Regione Liguria, il comando regionale dei Vigili del Fuoco e il Ministero degli Interni, attraverso il Prefetto, per il servizio pubblico gratuito di elisoccorso. Alla presentazione hanno partecipato oltre al Prefetto di Genova, Giuseppe Romano, lŽassessore regionale alla Salute e alla Sicurezza, Claudio Montaldo, il comandante regionale e provinciale dei Vigili del Fuoco, Fabrizio Ceccherini e Davide Meta e il direttore generale dellŽospedale San Martino di Genova, Gaetano Cosenza. La nuova convenzione prevede che il servizio venga svolto in collaborazione tra il coordinamento dei servizi 118 liguri e il nucleo di elisoccorso dei vigili del fuoco. Il servizio è finalizzato al soccorso primario per interventi di estrema urgenza, legati alle condizioni sanitarie o ambientali per cui si rende necessario portare il primo soccorso alla persona in modo rapido per tutelare le funzioni vitali e al soccorso secondario che contempla il trasporto dei pazienti da un ospedale allŽaltro. Il soccorso primario può avvenire sia in zone di atterraggio regolamentate, sia in zone impervie, facendo uso del verricello, quando non è possibile sbarcare o recuperare direttamente il paziente e il personale di soccorso. Per questo motivo la convenzione prevede periodi di formazione per il personale sanitario per renderlo idoneo allŽintervento in zone impervie ad opera del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. E contemporaneamente la Regione Liguria curerà la formazione del personale dei Vigili del Fuoco addetto al servizio di elisoccorso per gli aspetti connessi alla protezione individuale e nei confronti di malattie trasmissibili per via aerea o ematica e per una specifica qualificazione professionale. "Questa convenzione - ha ribadito lŽassessore Montaldo - rappresenta una ricchezza per la nostra regione perché ci consente di proseguire unŽattività importante ed inoltre è una collaborazione che ci garantisce lŽappropriatezza ed un elemento di garanzia per il soccorso in Liguria". La base di partenza del servizio di elisoccorso è collocata presso lŽaeroporto Cristoforo Colombo di Genova e il servizio viene effettuato durante le ore diurne con elicotteri Ab 412. Durante la stagione estiva viene attivata una seconda base presso lŽaeroporto di Villanova dŽAlbenga con un secondo elicottero, sempre Ab 412 di proprietà dei Vigili del Fuoco, operante durante i giorni festivi e prefestivi sempre in orario diurno. Presso la base è garantita la presenza di un medico e di un infermiere professionale, qualificati per il soccorso sanitario urgente, messi a disposizione dal servizio sanitario regionale attraverso il servizio di emergenza 118. LŽequipaggio di volo è composto da personale dei Vigili del Fuoco e personale sanitario: due piloti, uno specialista di volo, due aerosoccorritori, specialisti in operazioni di recupero e salvataggio sia in montagna che in mare e su imbarcazioni, un medico e un infermiere professionale che appartengono ad un gruppo che svolge turni di guardia nel servizio di elisoccorso per un totale di 7 persone. Tutto il personale staziona infatti presso la base ed è pronto al decollo non appena viene richiesto lŽintervento. Sul fronte del potenziamento del servizio questa mattina lŽassessore regionale alla Salute, Montaldo ha comunicato il proposito della Regione di acquisire un nuovo elicottero per i Vigili del Fuoco da collocare stabilmente, e non solo durante lŽestate, presso la base di Villanova dŽAlbenga. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|