|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RIPRENDE A CRESCERE IL MERCATO AUTOMOBILISTICO EUROPEO A OTTOBRE: +5,5% I PAESI NUOVI MEMBRI MANTENGONO UN TASSO DI CRESCITA VICINO AL 15%. BENE ITALIA, FRANCIA, SPAGNA E INGHILTERRA. LA GERMANIA, INVECE, IN CONTROTENDENZA CHIUDE IN PERDITA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 15 novembre 2007 - Dopo la flessione (-1,5%) rilevata in settembre anche per effetto dell’andamento piatto delle immatricolazioni italiane (+0,2%), il cui contributo nel corso dell’intero anno ha assunto il ruolo di “ago della bilancia”, in ottobre il mercato europeo dell’auto ha ripreso a salire (+5,5%), registrando nell’intera area allargata (25 paesi Ue + 3 Efta) oltre 1. 321. 000 nuove vetture. I segnali positivi provengono da tutte le aree del continente: dai 15 paesi storici dell’Unione Europea cresciuti nel mese del 4,8%, da quelli dell’Efta in incremento del 14%, ai 10 nuovi stati membri in aumento dell’11,8%. In particolare nel mercato francese, in presenza di un giorno lavorativo in più rispetto a ottobre 2006, le registrazioni hanno segnato una crescita del 9,1%. Effetto calendario anche nel mercato italiano cresciuto dell’8,5%, sostenuto ancora dagli incentivi statali e dalle numerose azioni commerciali delle Case automobilistiche. Sopra le aspettative il trend britannico: il presunto rischio di un rallentamento della domanda privata, a seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse, non ha trovato conferma nel risultato del mese, terminato con un incremento dell’8,4%. Dopo la flessione di settembre, il mercato spagnolo inverte il trend registrando un +3,4%. Unica eccezione tra i 5 major market continua ad essere l’andamento della Germania. Per il decimo mese consecutivo il bilancio tedesco chiude in perdita: -4,1% nel mese e -7,6% da inizio anno. Le previsioni per novembre e dicembre non sembrano essere positive, soprattutto se si considera che negli ultimi due mesi del 2006 la Germania ha registrato un fortissimo incremento delle immatricolazioni (+20% circa), effetto dell´anticipazione dell´acquisto di auto nuova per evitare l´aliquota Iva più elevata a partire dal 2007. Nonostante la mancanza di oltre 215. 000 immatricolazioni tedesche, il bilancio complessivo del mercato europeo dall’inizio dell’anno risulta superiore dell’1,2% rispetto ai volumi dello scorso anno, avvicinandosi a 13. 573. 000 unità, delle quali oltre 967. 000 vetture - circa il 7% del totaleprovengono dai paesi nuovi membri che mantengono un tasso di crescita vicino al 15%. Cresce ancora la presenza delle marche italiane nel contesto europeo. In ottobre la quota di penetrazione sul mercato di Fiat Group Automobiles, nell’area dei 15 paesi Ue + 3 Efta sale al 7,9%. Nei primi dieci mesi dell’anno con volumi che si attestano a 1. 019. 000 unità circa, la quota sale all’8,1%, 0,5 punti superiori a quella realizzata nello stesso periodo del 2006. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|