Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  ASSEGNAZIONE FREQUENZE WIMAX: ALTROCONSUMO INTERVIENE AL TAR LAZIO

 
   
  L’associazione per la tutela dei consumatori, Altroconsumo, è intervenuta lo scorso 13 novembre davanti al Tar Lazio nel procedimento promosso dalla società Mgm Productions contro la delibera dell´Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni (Agcom) sull´assegnazione delle frequenze Wimax, ritenendo che la delibera dell´Agcom non promuova in modo effettivo la concorrenza nel settore delle telecomunicazioni, ma piuttosto favorisca l´ex-monopolista Telecom Italia, consolidandone la posizione dominante. La posizione di Altroconsumo si fonda su un triplice profilo: si consente agli operatori già detentori di licenze Umts di partecipare alla gara per l´assegnazione dei nuovi diritti d´uso per il Wimax; infatti, solo uno dei tre diritti d´uso posti a gara viene riservato ad operatori che non detengano già diritti d´uso relativi alla rete Umts con la conseguenza di consentire un rafforzamento dell´oligopolio di Tim, Vodafone, Wind e H3g nel settore della telefonia mobile; non si impedisce all´incumbent, Telecom Italia, di partecipare alla gara di assegnazione dei diritti d´uso delle nuove frequenze, consentendo all´ex monopolista di rafforzare la propria posizione dominante; si adotta il sistema della gara con aggiudicazione alla migliore offerta economica, senza valutare in alcun modo i migliori piani di investimento e di sviluppo (come invece avviene nella maggior parte degli altri paesi europei), sistema -quest´ultimo- che consentirebbe di ridurre i costi finali per gli utenti-consumatori. Il rischio, concreto, è che i licenziatari Umts prendano anche la licenza Wimax per tenersela in tasca, sfumando così, l´opportunità di diminuire sino a eliminare il digital divide che marca alcune regioni d´Italia, dove la banda larga non è stata impiantata per scelte industriali di Telecom Italia, che, seppur legittime dal punto di vista del business, ma ovviamente non ispirate dall´obiettivo super-partes di far crescere.  
   
 

<<BACK