Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Novembre 2007
 
   
  19 NOVEMBRE 2007 – PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) / PROGETTO "A SCUOLA IN VILLA" 2007/2008

 
   
  Il 19 novembre 2007 in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, prende il via la terza edizione di "A scuola in Villa" 2007/2008, progetto promosso dalla Regione Veneto e realizzato con la fattiva collaborazione dell’Associazione per le Ville Venete e dell’Agenzia per la Scuola - Veneto (ex IRRE). Lo scopo principale del progetto è promuovere fra le nuove generazioni il patrimonio di Beni Culturali del territorio inteso nella sua completezza di relazioni culturali, storiche, sociali, paesaggistiche, economiche. La scuola gioca un ruolo fondamentale nella formazione dei giovani e il progetto “A scuola in Villa" esplora nuovi percorsi di apprendimento della cultura della regione. Il progetto si è posto l’obiettivo di far diventare il tema Villa Veneta una pratica diffusa nelle scuole di ogni ordine e grado, questo perché le ville censite nel Veneto e in Friuli sono 3. 500, e oltre il 90% dei comuni del Veneto ne ospita almeno una: un fenomeno di dimensioni imponenti che non ha riscontro altrove e che contribuisce in modo determinante alla costruzione dell’identità culturale della regione stessa. Oggi la villa è vista essenzialmente come un fatto artistico, ma per secoli è stata un elemento chiave nella organizzazione politica, economica e territoriale dello Stato veneziano. Come struttura fondiaria, proprietaria e produttiva ha svolto un ruolo essenziale nella storia del territorio e delle sue risorse, in particolare idrogeologiche e infrastrutturali. Il rapporto fra città e campagna, fra luogo di residenza e di produzione è un tema attuale anche nel Veneto di oggi: i laboratori e le fabbriche che stanno alla base dei conseguimenti economici del Nord Est degli ultimi due decenni sono cresciuti, proprio come fecero le ville, attorno alle fattorie e ai villaggi, con l’esito positivo di aver aumentato la prosperità della campagna senza distruggere la sua coesione sociale. Il 2008 sarà l’anno di Andrea Palladio: si festeggiano, infatti, i 500 anni della nascita del grande architetto veneto. Per tale occasione gli enti promotori di “A scuola in Villa", che hanno sempre collaborato e interagito in questi tre anni, hanno deciso di dedicare a lui il progetto in quanto il celebre architetto può essere considerato l’inventore della villa veneta per eccellenza. La ricchezza dei temi che consentono tali celebrazioni e l’ampio ventaglio delle collaborazioni messe in atto saranno illustrati per la prima volta al pubblico il 19 novembre a villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), con la presentazione ufficiale del progetto per l’anno 2007/2008. Questa edizione di “A Scuola di Villa" gode del coinvolgimento del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, che promuove con la Royal Academy of Arts di Londra e il RIBA (Royal Istitute of British Architects of London) la grande mostra-evento del 2008, la quale verrà inaugurata a Vicenza il 20 settembre del prossimo anno. Fino a quel momento incontri, convegni, seminari e numerose altre iniziative, promuoveranno in Italia e all’estero il grande genio. Sono stati, inoltre, previsti interessanti benefits (come sconto sull´acquisto del catalogo e la gratuità della visita guidata) per gli insegnanti che prenoteranno la visita alla mostra entro giugno 2008. La giornata di studi del 19 novembre a Villa Contarini, prevede l’intervento di alcune autorità e di alcuni docenti fra cui Howard Burns (presidente del Consiglio Scientifico del CISA A. Palladio), Guido Beltramini (direttore del CISA A. Palladio), Fabrizio Magani (Soprintendenza al patrimonio artistico storico ed antropologico di VE, PD, BL, TV), Giuseppe del Torre (un. Di Venezia) e Ivo Mattozzi (un. Di Bologna), Danilo Gasparini (un. Di Padova). Per informazioni: Associazione per le Ville Venete (ente incaricato dalla Regione del Veneto per l’organizzazione del progetto, edizione 2007/2008), tel/fax 0499125929, email segreteria@villevenete. Org. Www. Andreapalladio500. It .  
   
 

<<BACK