|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RISULTATO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Savona, 19 novembre 2007 – Si rafforza la collaborazione tra impresa e scuola: nell’incontro che si è tenuto oggi alla Camera di Commercio di Savona le scuole superiori savonesi hanno presentato i risultati dei primi tre anni di percorsi in alternanza scuola-lavoro, realizzati con il contributo finanziario dell’ente camerale. I progetti hanno coinvolto studenti dai 15 anni in su, frequentanti sia licei che istituti tecnici, che si sono impegnati in percorsi articolati in periodi di formazione in aula e in azienda, volti a favorire un avvicinamento progressivo alle esperienze di contatto con il mondo aziendale. Sono 8 le istituzioni scolastiche superiori che hanno realizzato i percorsi (Liceo Scientifico Grassi di Savona, Liceo Don Bosco di Alassio, Liceo Classico Calasanzio di Carcare, Istituto Tecnico Boselli di Savona, Istituto Superiore Falcone di Loano, Liceo Della Rovere di Savona, Istituto Superiore Alberti Da Vinci di Savona, Istituto Superiore Mazzini Pancaldo Martini di Savona), per un totale di oltre cento studenti. Sono stati gli stessi studenti a presentare i percorsi realizzati, durante i quali hanno affiancato alle lezioni in aula le conoscenze dirette acquisite in stage presso imprese, enti e studi professionali, sperimentando nuovi metodi di apprendimento e confrontandosi concretamente con la realtà del lavoro. I ragazzi hanno evidenziato come le esperienze fatte siano risultate utili non soltanto per il loro carattere pre-professionalizzante, ma anche e soprattutto da un punto di vista strettamente formativo e cognitivo, per la formazione di competenze di base o trasversali, quali quelle relazionali, comunicative, organizzative e di lavoro di gruppo. I lavori del convegno sono stati aperti da Franco Zino, componente della Giunta della Camera di Commercio di Savona, da Carla Barzaghi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Savona, da Stefano Casagrande, coordinatore dell’alternanza scuola-lavoro di Unioncamere, da Luciano Pasquale, direttore dell’Unione industriali della provincia di Savona. Maria Teresa Carbone, della Multirama Service Srl, ha raccontato l’esperienza dal punto di vista dell’impresa che ha ospitato alcuni ragazzi per lo stage. Le conclusioni sono state tratte da Teresa Ferrando, assessore alle Politiche del lavoro e formazione professionale della Provincia di Savona. Franco Zino ha evidenziato come la legge di riforma della scuola italiana abbia riconosciuto il ruolo istituzionale del sistema camerale quale interlocutore ed anello di congiunzione tra i tessuti produttivi locali e il mondo dell’istruzione e della formazione. Le Camere di Commercio, nell’ambito delle proprie funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e lo sviluppo delle economie locali, sono impegnate da tempo sui temi dell’orientamento, della formazione professionale e manageriale, della formazione all’imprenditorialità e del raccordo tra imprese-scuola-università. Inoltre, ogni anno, con il sistema informativo Excelsior, le Camere di Commercio rilevano i fabbisogni di professionalità delle imprese di tutti i settori economici. La collaborazione tra l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, l’Ufficio scolastico provinciale di Savona e la Camere di Commercio di Savona ha portato alla realizzazione di 13 percorsi formativi sperimentali in alternanza scuola-lavoro, che hanno visto all’opera 8 istituzioni scolastiche della provincia, per un totale di oltre cento studenti. Per favorire tali sperimentazioni, la Camera di Commercio di Savona ha investito una quota importante delle proprie risorse umane, organizzative e finanziarie. L’impegno dell’Ente camerale nasce dalla convinzione dell’importanza di avvicinare la scuola al mondo del lavoro e dell’impresa, affinché giovani di 15-18 anni possano acquisire competenze e capacità, coniugando formazione ed esperienza diretta in ambiente lavorativo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|