Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  LA SARDEGNA PUNTA A RILANCIARE SUL MERCATO LE AZIENDE IN CRISI

 
   
  Cagliari, 19 novembre 2007 - Aggredire le storiche criticità dell´agricoltura della Sardegna e allo stesso tempo rilanciare il comparto. Sono le linee guida degli interventi previsti nella proposta di legge Finanziaria 2008, che hanno l´obiettivo di ridare slancio a uno dei settori chiave per l´economia isolana e si inseriscono nel più generale quadro di programmazione e coordinamento delle complessive risorse comunitarie, nazionali e regionali, avendo come asse portante gli indirizzi del Programma di sviluppo rurale 2007/2013. "Lo spirito dei provvedimenti per l´agricoltura è di proseguire con le politiche avviate con le Finanziarie degli ultimi anni - spiega l´assessore Francesco Foddis - ovvero di fronteggiare le problematiche esistenti e contemporaneamente offrire nuove prospettive di sviluppo". Vengono quindi incrementate le risorse già destinate al finanziamento dei programmi di risanamento delle aziende in crisi, per rilanciarle sul mercato, e i fondi tendenti a favorire l´accesso al credito mediante l´unificazione e rafforzamento dei Consorzi fidi. Sul fronte delle calamità naturali, la Regione rafforza i provvedimenti per la copertura assicurativa dei danni e previsti nel Piano assicurativo agricolo nazionale, allo scopo di ridurre gli oneri sostenuti dai produttori. I 5 milioni di euro già stanziati nella Finanziaria 2007 vengono confermati anche nella proposta per il 2008 e sono erogati a favore del Consorzio di difesa unificato, che avrà tra i suoi obiettivi la concentrazione della domanda assicurativa agricola. Coerentemente con le politiche di questi anni, la Regione intende favorire i processi di aggregazione, organizzazione delle aziende agricole e concentrazione dell´offerta: "Diventa sempre più indispensabile – dichiara l´assessore Foddis - che le nostre imprese assumano una dimensione tale che consenta loro di essere maggiormente competitive sui mercati nazionali e internazionali. A favore delle Op e delle loro unioni in Oc nei settori agricolo, della pesca e dell´acquacoltura, per sostenere il loro avviamento e i programmi di attività, saranno erogati aiuti pari a 4 milioni e 600 mila euro. Ma perché le aziende trovino sbocco in nuovi mercati occorrono strutture di vendita e piattaforme distributive adeguate: nella Finanziaria sono previsti 6 milioni di euro per l´acquisizione, la realizzazione di aree e punti vendita che saranno affidate in gestione a condizioni di mercato ai produttori ortofrutticoli e florovivaistici associati, con priorità alle Op riconosciute. Altri 5 milioni sono previsti per concessione di contributi agli enti locali per l´acquisizione e la riconversione per finalità istituzionali e di pubblica utilità di strutture produttive non più attive. "Un´attenzione particolare - sottolinea ancora Foddis - sarà riservata anche alla valorizzazione delle produzioni di qualità e alla loro promozione. Sono previsti degli aiuti, sino al 100 per cento delle spese ammesse, per le piccole e medie imprese che consentiranno di ideare e progettare un prodotto, di partecipare a sistemi di qualità alimentare non finanziabili con il nuovo Psr e di prendere parte a concorsi, fiere, mostre e seminari per lo scambio di conoscenze tra imprese. Un sostegno sarà dato anche alle Op che vorranno realizzare campagne pubblicitarie apposite". Ancora, per i programmi di attività promozionale che potranno essere attuati direttamente dall´Assessorato o attraverso l´agenzia "Sardegna Promozione", sono stanziati 5 milioni di euro". Con la manovra, dopo la recente approvazione dei nuovi orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato in agricoltura, vengono anticipati i più urgenti adeguamenti della legislazione del comparto regionale per renderli compatibili con gli indirizzi dell´Unione europea. La Finanziaria 2008 non trascura il comparto pesca, le cui risorse godranno di un forte incremento rispetto al bilancio 2007. Con l´obiettivo di attuare un Piano per l´arresto definitivo e la riconversione delle imbarcazioni abilitate alla pesca a strascico, è previsto uno stanziamento di 3 milioni di euro, ripartiti tra gli anni 2008, 2009 e 2010. . .  
   
 

<<BACK