|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
GROSSETO: TRIONFO AL CHEESE OF THE YEAR 2007
|
|
|
 |
|
|
Pecorino grossetano alla ribalta del Cheese Of The Year 2007, il campionato mondiale dei formaggi che, giunto appena alla seconda edizione, è già un evento atteso da tutti i migliori produttori del settore. La seconda edizione del premio è avvenuta nell’ambito de “Il Bontà”, il Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali che si è svolto a Cremona dal 10 al 13 novembre 2007. Il territorio maremmano è stato rappresentato dalla Camera di Commercio di Grosseto attraverso l’allestimento di uno spazio istituzionale all’interno del quale sono stati esposti alcuni prodotti tipici locali. Tra questi hanno riscontrato un eccezionale successo i formaggi nostrani che hanno appunto partecipato al “Cheese Of The Year 2007”. Tra le 60 forme in gara, valutate da una giuria internazionale composta da 38 esperti Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) si sono infatti distinte due tipologie di Pecorino de Il Caseificio “il Fiorino” di Roccalbegna: il “Toscano Dop Stagionato” e lo “Stagionato di Cantina”. Questi formaggi si sono piazzati rispettivamente al 2° e 3° posto nella classifica della categoria “Formaggi stagionati e a pasta dura”. Ma il successo maggiore per il caseificio maremmano è arrivato con il prestigioso Premio Speciale per la Migliore Forma di Pecorino attributo al “Toscano Dop Stagionato”. Grande soddisfazione quindi per l’Ente Camerale che ha ritirato il premio per conto de il caseificio “Il Fiorino”. “Il Cheese of the Year, ha sottolineato Michele Lombardi, dirigente della Camera di commercio, si attesta tra gli eventi più importanti legati alla promozione della produzione casearia nazionale ed internazionale. La Maremma, aggiunge Lombardi, si sta affermando anche in questo importante segmento del settore agroalimentare e la partecipazione positiva al Cheese of The Year, conclude, rappresenta una grande opportunità per le nostre aziende di trovare nuovi sbocchi anche sui mercati esteri”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|