|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
SOSPESO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL BANDO PER L´ACCESSO AL CREDITO, DA PARTE DELLE AZIENDE CALABRESI REGGIO
|
|
|
 |
|
|
Calabria, 19 novembre 2007 - Sulla base dell´art. 11 della legge 598/94, il Dipartimento regionale alle Attività Produttive comunica che l´Assessorato è riuscito, in soli tre mesi, ad attivare oltre centotrenta milioni di euro di investimenti, consentendo il riequilibrio dei conti per 248 aziende e sostenendo l´impegno di 54 aziende nell´innovazione tecnologica e nella tutela ambientale. Grazie alla possibilità, offerta dalla suddetta legge, di chiedere agevolazioni nei settori della "Innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale, tutela ambientale e sicurezza sui luoghi di lavoro" e del "consolidamento passività a breve", sono state 302 le domande per finanziamento pervenute da parte delle imprese calabresi al Mediocredito Centrale (gestore del bando per conto della Regione Calabria), per un ammontare totale di 138. 080. 588,66 euro, pari a un contributo erogabile di 20. 833. 431,49 euro. Il bando ha avuto un riscontro talmente positivo che si è reso necessario sospendere la presentazione delle domande a partire dal 31 ottobre 2007 scorso, a causa dell´esaurimento delle risorse finanziarie. La sospensione è stata decisa con determinazione dirigenziale e successiva circolare di Mediocredito centrale pubblicata sul sito internet www. Incentivi. Mcc. It/calabria. Il Dipartimento delle Attività produttive comunica, pertanto, che le richieste di agevolazione pervenute a Mcc in data successiva allo scorso trentuno ottobre saranno dichiarate "improcedibili". Centoquarantotto operazioni delle trecentodue domande presentate sono state già deliberate positivamente dal Comitato preposto dello scorso diciassette ottobre, per un impegno contributivo di 6. 931. 394,22 euro. Secondo i dati al 31 ottobre scorso, forniti da Mcc, le imprese calabresi hanno chiesto finanziamenti, soprattutto per il consolidamento passività a breve, per il quale sono pervenute 248 domande (corrispondenti a 107. 646. 778,66 euro, pari a un contributo erogabile di 14. 820. 470,74 euro). Per 118 di queste domande, ovvero il 47,58% del totale, il finanziamento richiesto è inferiore a 200. 000,00 euro; per 74 domande (29,84%), invece, è inferiore a 100. 000,00 euro. Il finanziamento medio richiesto è di 434. 059,59 euro e il contributo erogabile medio è di 59. 759,96. Per quanto riguarda il secondo degli ambiti previsti dal bando (innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale, tutela ambientale e sicurezza sul lavoro), le domande di finanziamento pervenute sono 54, per un totale di 30. 433. 810,00 euro (impegni contributivi di 6. 012. 960,75 euro). In questo caso il 42,59%, ovvero 23 domande, hanno chiesto circa 200. 000,00 euro e il 18,52%, cioè 10 domande, hanno presentato investimenti pari, in media, a centomila euro. "In un anno povero di incentivi ed in attesa dell´avvio della nuova programmazione - ha dichiarato l´assessore Pasquale Tripodi - la Regione ha garantito un valido aiuto alle imprese che hanno inteso riequilibrare i propri debiti nei confronti della banche ed innovarsi tecnologicamente. Continueremo nell´azione di rafforzamento del sistema imprenditoriale sia dal lato dei debiti bancari che dell´innovazione, consapevoli che su questi due grandi sfide si gioca la crescita della competitività del sistema Calabria". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|