Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  EUROSTAR PER ROMA, I RISULTATI DEL MONITORAGGIO EFFETTUATO DALLA REGIONE MARCHE

 
   
  Ancona, 19 novembre 2007 - La decisione di Trenitalia di ridurre le percorrenze di alcuni servizi Eurostar che interessano anche le Marche con la prevista soppressione della fermata in partenza da Ancona alle 7,05 del mattino e lŽanaloga fermata nel capoluogo regionale in partenza da Roma Termini alle 17,38 e` immotivata e va in controtendenza rispetto allŽimpegno che da sempre le Marche hanno profuso per il raddoppio della Orte-falconara e per potenziare i collegamenti ferroviari tra le Marche, lŽUmbria e il Lazio. Nei giorni scorsi lŽAmministratore Delegato del Gruppo Ferrovie ing Moretti ha dichiarato che tale scelta e` determinata dalla scarsa affluenza di viaggiatori in partenza e in discesa nel capoluogo marchigiano. Va detto con decisione che la soppressione della fermata Eurostar nel capoluogo marchigiano non potra`, in ogni caso, essere motivata da parte di Trenitalia per scarse frequentazioni. Anche per rispondere a queste obiezioni si rende opportuno comunicare i dati del monitoraggio, gia` preannunciato dallŽAssessore ai Trasporti, dott. Pietro Marcolini, nel corso dellŽincontro per la firma del Protocollo dŽIntesa tra Regione Marche e Rfi per il recupero delle stazioni ferroviarie. La rilevazione e` stata effettuata dai dipendenti regionali nei giorni 8, 12, 13 novembre sui treni Eurostar 9327 e 9332 rispettivamente Ancona (7. 05) - Roma e Roma - Ancona (20. 55), mentre per venerdi` 9 novembre si e` ritenuto di non procedere allŽeffettuazione dei controlli in quanto in tale giornata erano previste agitazioni di tutti i settori dei trasporti. La rilevazione regionale, che non ha la pretesa di una rilevazione statistica, mette tuttavia in evidenza che la percentuale degli utenti anconetani rispetto al totale dei presenti in treno allŽarrivo e alla partenza ad Ancona risulta la piu` importante dellŽintera tratta residua. Il dato complessivo delle tre giornate monitorate mostra che ad Ancona gli utenti saliti e scesi sono stati il 38,19% del totale dei trasportati, mentre per le singole giornate prese in considerazione il dato e` il seguente: giovedi` 8 novembre il 29,09%, lunedi` 12 il 41,10%, martedi` 13 il 48,67%. Poiche` sulla tratta Ancona-rimini insistono le fermate di Pesaro, Fano, Senigallia, Riccione e Rimini, e` facile desumere che la frequentazione della fermata di Ancona, punto di snodo anche di passeggeri provenienti da altre parti della regione, e` la piu` importante non solo perche` riguarda il capoluogo di regione, ma soprattutto perche` la sua soppressione priverebbe una quota importante di utenti del collegamento piu` funzionale per recarsi nella capitale e far ritorno comodamente nel capoluogo entro le ore 21,00 al termine della giornata lavorativa. In conclusione, occorre anche sottolineare come la quasi totalita` dellŽutenza risulti essere marchigiana e su questa la quota della citta` di Ancona la piu` consistente. Appaiono, dunque, del tutto ingiustificati i motivi del cambio di orario se riferiti allŽesigenza di conseguire con tale scelta una maggiore efficienza ed economicita`. .  
   
 

<<BACK