Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  PROTEZIONE CIVILE, RADAR METEOROLOGICO SUI MONTI DI SARNANO

 
   
  Ancona, 19 novembre 2007 - Entro una settimana la Regione Marche valutera` con tutti i soggetti coinvolti le problematiche segnalate per lŽinstallazione del radar meteorologico sui Monti Sibillini e le possibili forme di compensazione. EŽ questo uno degli esiti della riunione, avvenuta il 15 novembre a Roma, della Conferenza dei Servizi indetta dal Dipartimento Protezione civile della Presidenza del Consiglio per prendere in esame il progetto di realizzazione dellŽimpianto, previsto in localita` Porta del Ragnolo nel Comune di Sarnano. Il progetto di installazione del radar meteorologico fa parte del piu` vasto programma della rete radar nazionale che consentira` di monitorare la sicurezza meteorologica di tutta la porzione centro adriatica, in corrispondenza del territorio regionale marchigiano. UnŽattivita` di monitoraggio che permettera` di prevedere in tempi brevissimi (3-6 ore) gli eventi atmosferici estremi che sempre piu` spesso stanno colpendo il territorio nazionale, come ad esempio i recenti eventi del settembre 2006 di Osimo e Falconara che hanno gravemente danneggiato il territorio della nostra regione. Oltre alla Regione Marche, alla riunione di ieri presso il Dipartimento di Protezione civile, erano presenti il presidente della Conferenza dei Servizi, De Berardinis, i rappresentanti del Comune di Sarnano, Provincia di Macerata, Parco nazionale dei Monti Sibillini, Arpam e la Direzione regionale Marche Beni Culturali. Per la scelta del sito sono stati esaminati ed analizzati numerosi parametri come lŽaccessibilita`, il livello di copertura del singolo radar anche in relazione al sistema di altri impianti, oltre , naturalmente, agli impatti derivanti dallŽinstallazione e dalla messa in funzione dellŽimpianto stesso. La Provincia di Macerata, il Comune di Sarnano e gli Enti rappresentati hanno espresso il loro parere favorevole, valutando approfonditamente le osservazioni e le criticita` evidenziate dallŽEnte Parco nazionale dei Sibillini, con lo scopo di studiare eventuali misure di miglioramento e mitigazione, nellŽottica di minimizzare ulteriormente lŽimpatto. SullŽargomento si era espresso anche il W. W. F. Che , pur riconoscendo la validita` e lŽutilita` del progetto, aveva sollecitato una valutazione ancora piu` approfondita sulla scelta del sito. Anche sulla base di tali sollecitazioni, la Regione Marche, entro sette giorni, svolgera` unŽ ulteriore analisi ed esaminera` le diverse problematiche con i soggetti interessati. .  
   
 

<<BACK