Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  NON AUTOSUFFICIENZA. ASSESSORE VENETO VALDEGAMBERI A CONVEGNO NAZIONALE DI AOSTA:”NASCITA FONDO E’ OBIETTIVO POLITICHE SOCIALI NAZIONALI E VENETE”

 
   
   Venezia, 19 novembre 2007 “La nascita del fondo per la non autosufficienza costituisce il nuovo obiettivo delle politiche sociali nel territorio nazionale e nella regione Veneto. Ciò parte dalla considerazione che la persona non autosufficiente ha diritto a ricevere le prestazioni assistenziali adeguate che gli assicurino la migliore qualità della vita possibile, nella sua casa prima di tutto”. E’ uno dei passaggi portanti dell’intervento che l’Assessore alle politiche sociali della Regione Veneto Stefano Valdegamberi ha svolto il 15 novembre al convegno nazionale tenutosi ad Aosta in relazione alla “condizione anziana: nuove politiche sociali per nuovi bisogni assistenziali”. “L’istituzione di un fondo regionale per non autosufficienza - ha spiegato il rappresentante del governo veneto - deve risultare da una larga convergenza solidaristica non solo delle istituzioni ma anche del mondo del credito, e, più in generale del mondo del lavoro, per dare garanzie alle famiglie e alle stesse persone anziane”. Valdegamberi ha illustrato anche le linee generali degli interventi della Regione Veneto nel settore. “Il Veneto - ha detto - vanta una rete capillare di servizi per erogare prestazioni integrate. Nell’ultimo biennio la Regione ha innovato la programmazione complessiva e i servizi socio-sanitari si basano oggi sui seguenti assunti: l’integrazione socio-sanitaria, l’ accreditamento della rete dei servizi, l’articolazione territoriale della rete, l’accesso unitario alla rete. Consideriamo prioritario e sviluppare ed implementare il sistema della domiciliarità, attraverso il Telesoccorso, Assistenza Domiciliare Integrata, gli assegni di cura. Nel Veneto quasi 70. 000 persone anziane sono seguite a domicilio dalla rete dei servizi per la domiciliarità in modo continuativo con una spesa annuale a carico del Bilancio Regionale che nel 2007 raggiungerà quasi 63 milioni di Euro. Lo strumento che a livello territoriale riconduce ad unitarietà la programmazione locale è il Piano Locale per la Domiciliarità, strumento per pianificare gli interventi”. Per quanto riguarda il sistema della residenzialità, Valdegamberi ha ricordato che nel Veneto esistono circa 24. 000 persone che ricevono il contributo di rilievo sanitario previsto dalla Regione per l’accoglienza residenziale. L’entità delle risorse economiche, 420. 000. 000 di euro documentano in modo chiaro l’impegno regionale a sviluppare ed implementare la qualità della rete dei servizi socio-sanitari. La centralità della persona e della famiglia diventa centrale in questa nuova programmazione e si traduce nell’assegnazione al cittadino richiedente della impegnativa di residenzialità e nella possibilità di scegliere l’accesso ad uno dei servizi residenziali accreditati della Regione Veneto. “Si tratta - ha concluso - di un’importante evoluzione del nostro sistema verso il riconoscimento del diritto di scegliere il servizio assistenziale meglio rispondente alle proprie necessità ed aspettative”. .  
   
 

<<BACK