Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  SECONDO UNO STUDIO BRITANNICO, GLI ULTRASESSANTENNI PIÙ FELICI VIVONO IN SCANDINAVIA

 
   
   Bruxelles, 19 novembre 2007 - Se dopo aver superato i 60 anni di età desiderate essere felici e soddisfatti della vostra vita, dovreste vivere in Scandinavia. Si tratta di uno dei risultati di uno studio britannico che analizza gli effetti del vivere soli, con il coniuge o con altri sulla salute e sulla felicità degli anziani e come questi effetti variano all´interno dell´Europa. La prof. Ssa Emily Grundy del Centro di studi demografici presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine (Lshtm), che ha condotto lo studio insieme a Harriet Young, una collega della Lshtm, attribuisce il risultato alla generosità del sistema previdenziale scandinavo rispetto a quelli di altri paesi. In termini più generali, «gli anziani che vivono soli sono meno felici e meno soddisfatti della propria vita rispetto a quelli che vivono con altri», spiega la prof. Ssa Grundy. In molti casi, il grado di felicità è superiore per coloro che vivono con il coniuge. «Chi vive con un parente o un amico ha maggiori probabilità di restare solo», afferma lo studio. Questo vale in particolare per gli uomini, che sono più felici di vivere con la moglie che con altre persone. D´altro canto, le donne di solito sono più soddisfatte se vivono da sole o con familiari o amici, invece che con il coniuge. Contrariamente ai paesi nordici, le donne anziane in Inghilterra e in Galles presentano addirittura condizioni di salute migliori se vivono da sole, piuttosto che con il marito. Secondo lo studio, ciò potrebbe dipendere dal fatto di essere libere dall´onere di assistere per tutta la giornata i loro mariti, che con tutta probabilità sono in condizioni di salute peggiori rispetto a loro. Tuttavia, le donne e gli uomini che vivono soli sono entrambi soggetti ad un rischio di mortalità superiore rispetto a chi vive con il coniuge. «Le conclusioni cui siamo giunte hanno importanti implicazioni politiche in merito alla decisione di dare la priorità ai servizi di assistenza a lungo termine per gli anziani che vivono soli o ai servizi diretti a familiari non pagati che forniscono assistenza», afferma la prof. Ssa Grundy. L´evoluzione demografica e l´invecchiamento della popolazione sono sfide sempre più pressanti per il mondo occidentale. Oggi nell´Ue gli ultrasessantenni sono circa 70 milioni (il 20% della popolazione), ma si stima che entro il 2050 questa cifra sarà raddoppiata, fino al 40% della popolazione totale. Inoltre, gli anziani, uomini e donne, che vivono da soli sono aumentati, mentre sono diminuiti quelli che vivono con figli o parenti. Lo studio, finanziato dal Consiglio britannico per la ricerca economica e sociale (Esrc), si basa sui risultati dello Studio longitudinale su Inghilterra e Galles dell´Ufficio nazionale di statistica, dello Studio longitudinale sull´invecchiamento in Inghilterra e dell´Indagine sociale europea, con dati raccolti in 19 paesi europei. Per ulteriori informazioni, consultare: http://www. Esrc. Ac. Uk/ http://www. Europeansocialsurvey. Org/ .  
   
 

<<BACK