|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO CARRARO: IL CDA TERZO TRIMESTRE 2007. RICAVI CONSOLIDATI NEI PRIMI NOVE MESI A 589 MILIONI DI EURO (+22,2% RISPETTO AI 482 MILIONI DI EURO REGISTRATI AL 30.09.2006)
|
|
|
 |
|
|
Campodarsego (Padova), 19 novembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Carraro , ha approvato il 14 novembre la relazione del terzo trimestre 2007. Risultati terzo trimestre 2007 Si conferma forte nel terzo trimestre 2007 la domanda dai principali mercati di riferimento, in particolare nelle aree geografiche emergenti, in conseguenza di ciò prosegue l’importante trend di crescita del fatturato di Gruppo. Fatturato Il confronto con il 2006 evidenzia un fatturato consolidato di Gruppo del terzo trimestre in incremento del 22% (da 159 a 194 milioni di Euro) e un fatturato progressivo al 30 Settembre 2007 in incremento del 22,2%, al quale hanno contribuito, ricavi per 14,6 milioni di Euro della società M. G. Minigears Spa, consolidata dal mese di agosto, e della società Stm Srl consolidata a partire dal novembre 2006, al netto dei quali gli incrementi sarebbero stati rispettivamente del 12,8% (rispetto allo stesso trimestre 2006) e del 17,7% (in termini progressivi). Margini L’ebitda passa da 12,3 milioni di Euro a 13,8 milioni di Euro (+12,2%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, ed in termini progressivi del 31,6% (da 35,5 milioni di Euro a 46,7 milioni di Euro). L’ebit è cresciuto nel trimestre del 2,2% (da 7,1 a 7,3 milioni di Euro) ed in termini progressivi del 46,8%, passando da 19,2 a 28,1 milioni di Euro. In conseguenza di costi straordinari, influenzati da alcune difficoltà di sourcing, l’Ebitda e l’Ebit diminuiscono in termini percentuali sul fatturato ma crescono in valore assoluto nel trimestre. A pari area di consolidamento l’Ebitda sarebbe risultato in diminuzione nel trimestre del 7,2% ed in aumento del 18,4% nel progressivo, mentre l’Ebit sarebbe risultato in diminuzione del 14% nel trimestre ed in aumento del 31,5% nel progressivo. Utile netto e Cash-flow L’utile netto del terzo trimestre 2007 è pari a 1,8 milioni di Euro, in diminuzione del 22,8% rispetto ai 2,3 milioni di Euro del terzo trimestre del 2006. In termini progressivi l’utile netto risulta in crescita del 93,1% attestandosi a 11,9 milioni di Euro contro i 6,1 milioni di Euro del 30 settembre 2006. A parità di area di consolidamento il risultato netto sarebbe stato di 1,8 milioni di Euro nel trimestre con una diminuzione del 22,5% e pari a 11,8 milioni di Euro al 30 settembre 2007 con una crescita del 93,2%. Sulla diminuzione ha influito, oltre a quanto sopra evidenziato in relazione agli approvvigionamenti, l’incremento degli oneri finanziari derivanti dal maggior indebitamento conseguente all’acquisizione di M. G. Minigears Spa. Nel terzo trimestre il Cash-flow passa da 7,5 a 8,3 milioni di Euro (+10,7%) ed in termini progressivi cresce del 35,4% (da 22,4 a 30,4 milioni di Euro). Investimenti Gli investimenti al 30 settembre 2007 ammontano a 32,3 milioni di Euro (21,8 milioni di Euro al 30 settembre 2006), destinati principalmente all’incremento della capacità produttiva delle sedi operative del Gruppo. Nel trimestre gli investimenti sono stati di 12,2 milioni di Euro rispetto agli 9 milioni di Euro del terzo trimestre 2006. Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta a debito per 182,5 milioni di Euro è in aumento rispetto al dato del 30 giugno 2007 a debito per 131,3 milioni di Euro includendo sia l’esborso – pari a 25 milioni di Euro – per l’acquisto della partecipazione di M. G. Minigears Spa, sia il consolidamento della relativa posizione finanziaria netta passiva per 18,2 milioni di Euro. Il gearing al 30 settembre 2007, come da previsioni, si attesta a 122,75%; era 104,86% al 30 giugno 2007. Andamento dei mercati di riferimento e previsioni Al buon andamento dei mercati principali, quali movimento terra ed agricolo, si affiancano gli interessanti risultati registrati nell’area delle energie rinnovabili da Elettronica Santerno (inverter per il settore fotovoltaico ed applicazioni industriali). In evidenza anche la buona performance dell’area components - che ha di recente preso ulteriore vigore anche grazie all’avvio del progetto Gear World ed alla contestuale acquisizione di M. G. Minigears Spa - che raggiunge al 30 settembre 2007 un fatturato pari a 118,7 milioni di Euro. La flessione del mercato nordamericano è stata compensata dalla crescita dei mercati emergenti, in particolare Sudamerica (+51,3%) e Cina (+34,1%) e dalla tenuta di quello europeo. L’attuale visibilità sul portafoglio ordini dei prossimi mesi conferma la previsione di crescita proveniente dai principali mercati di riferimento. Proprio allo scopo di far fronte a tale importante incremento di volumi, sono state attivate da tempo azioni di potenzialmento della supply chain che consentiranno di far fronte ad alcune criticità di approvvigionamento che hanno penalizzato la redditività della seconda parte dell’anno. “Mentre prosegue con successo lo sforzo teso a consolidare la leadership mondiale della Carraro nel campo delle trasmissioni per trattori e construction equipment, il Gruppo intensifica il proprio impegno nel disegnare un processo di diversificazione indirizzato su settori complementari - ingranaggi con la recente creazione di Gearworld ed elettronica con Santerno - capaci di un’autonoma forte espansione sui relativi mercati. Così contribuendo all’importante processo di crescita cui stiamo mirando e a cui farà riferimento il piano triennale di prossima presentazione”, ha dichiarato Mario Carraro, Presidente del Gruppo. “Il momento del mercato continua a rimanere forte e le prospettive per i prossimi mesi sono di ulteriore crescita. – ha aggiunto Carlo Borsari, Ad del Gruppo Carraro – Stiamo operando intensamente per superare alcune difficoltà legate alla supply chain che ci hanno impedito di cogliere a pieno gli effetti economici positivi di questa crescita. La contestuale entrata a regime del nuovo stabilimento cinese, recentemente inaugurato, e di Carraro India, la cui area è stata raddoppiata, ci consentiranno di rafforzare la nostra presenza a livello globale, consolidando ulteriormente la capacità produttiva del Gruppo”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|