|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A. I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2007: RICAVI NETTI CONSOLIDATI PARI A 71,8 MILIONI DI EURO; UTILE NETTO PARI A 554 MILA EURO (VS 1,3 MILIONI DI EURO AL 30/9/2006).
|
|
|
 |
|
|
Centrale del Latte di Torino chiude i risultati al 30 settembre 2007 con ricavi netti consolidati pari a 71,8 milioni di Euro, in linea con i ricavi registrati nello stesso periodo dell’esercizio precedente (71,8 milioni di Euro). Il margine operativo lordo (Ebitda) al 30/9/2007 risulta pari a 7,2 milioni di Euro evidenziando un incremento del 3,1% rispetto ai 7 milioni di Euro realizzati nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente, così come il margine operativo netto (Ebit) che dai 3,8 milioni di Euro al 30/9/2006 passa ai 4,4 milioni di Euro del 30/9/2007 registrando una crescita del 15,3%. L’utile netto registrato al 30/9/2007 risulta pari a 554 milioni di Euro rispetto agli 1,3 milioni di Euro realizzati nello stesso periodo dell’anno precedente. Tale diminuzione è da ricondurre al fatto che, conseguentemente alla decisione della Commissione Europea che ha considerato aiuto di stato la moratoria fiscale concessa per gli anni dal 1996 al 1999 alle società municipalizzate trasformate in S. P. A. , la Centrale del Latte di Vicenza, in quel periodo di proprietà del Comune di Vicenza, ha provveduto a versare all’Erario la somma complessiva di 1,065 milioni di Euro per imposte relative agli anni 1996 - 1999. Senza tali imposte arretrate l’utile netto della società al 30/9/2007 sarebbe stato pari a 1,6 milioni di Euro in crescita del 23,7% rispetto agli 1,3 milioni di Euro registrati al 30/9/2006. Per quanto riguarda la gestione finanziaria, l’indebitamento netto del Gruppo al 30 settembre 2007 è negativo per 12,7 milioni di Euro rispetto ai dati negativi di 6,3 milioni di Euro del 30 giugno 2007 e di 3,4 milioni di Euro del 30 settembre 2006. L’evoluzione della posizione finanziaria risulta strettamente correlata all’attività di costruzione dei nuovi stabilimenti di Vicenza e della controllata Salads & Fruits a Casteggio (Pv). Per quanto riguarda la capogruppo Centrale del Latte di Torino, la società, al 30 settembre 2007, ha registrato ricavi netti pari a 43,2 milioni di Euro, rispetto ai 42,8 milioni di Euro del 30 settembre 2006, con un incremento del 0,7%. Il margine operativo lordo (Ebitda) risulta pari a 5,5 milioni di Euro rispetto ai 5,4 milioni di Euro realizzati al 30/9/2006 registrando una crescita dell’1,8%; il risultato operativo (Ebit) passa dai 4,2 milioni di Euro del 30/9/2006 a 4,5 milioni di Euro al 30/9/2007 (+7,8%); mentre l’utile netto passa dai 2,2 milioni di Euro al 30/9/2006 ai 2,4 milioni di Euro al 30/9/2007 registrando un aumento del 10,6%. Si ricorda che dallo scorso 4 luglio, la Centrale del Latte di Torino, all’esito di un aumento di capitale di complessivi 2 milioni di Euro, è passata da una partecipazione del 25% all’83,7% del capitale sociale della Salads & Fruits Srl, realtà operante a Casteggio (Pv) nel settore delle insalate pronte di Iv gamma e della frutta fresca. Tale partecipazione ha consentito al Gruppo Centrale di Latte di Torino di consolidare la società Salads & Fruits nel proprio bilancio, a partire dal terzo trimestre 2007. Si segnala, inoltre, che a seguito delle tensioni a livello mondiale sui prezzi della materia prima, nel corso del mese di ottobre hanno gradualmente trovato applicazione i nuovi listini con l’aggiornamento dei prezzi di vendita dei prodotti a base di latte. A livello previsionale, i risultati raggiunti e l’andamento delle vendite portano a prevedere un risultato complessivo per l’esercizio 2007 in linea con quello dell’esercizio precedente. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Vittorio Vaudagnotti dichiara ai sensi del comma 2 dell’articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato le linee guida per l’adozione del modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del d. Lgs. N. 231/2001. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|