Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  DE´ LONGHI SPA RISULTATI TRIMESTRALI DI GRUPPO AL 30 SETTEMBRE 2007: NEI PRIMI NOVE MESI DELL´ANNO PROGRESSIONE DEI RICAVI DEL +10,8%

 
   
  Treviso, 19 Novembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di De´ Longhi Spa ha approvato in data 13 novembre i risultati del terzo trimestre 2007. I risultati evidenziano una forte progressione sul fronte del fatturato ma soprattutto nella profittabilità, nonostante uno scenario economico caratterizzato da forti tensioni sui prezzi delle materie prime. I ricavi consolidati ammontano a € 1017,6 M nei nove mesi (+10,8% rispetto ai 918,8 milioni del 2006) e beneficiano di un trimestre particolarmente positivo (€ 381 M) che segna una crescita dell´11,2% sullo stesso trimestre del 2006. Tale andamento sconta l´effetto negativo dell´apprezzamento dell´Euro contro tutte le principali valute di esportazione (quantificabile in un 1,9% di minore crescita) e la temporanea perdita di capacità produttiva a seguito dell´incendio che lo scorso aprile ha distrutto lo stabilimento produttivo di Treviso di 35. 000 mq. Parallelamente alla crescita del fatturato, è migliorato il margine industriale netto, che passa dal 37,5% al 38,9% del fatturato (da 344,4 a 395,6 milioni), grazie sia al mix di prodotti che anche ai benefici del deprezzamento del Dollaro Usa sul costo di prodotto. Nel singolo trimestre il miglioramento del margine industriale netto è stato di 1,9 punti percentuali sul fatturato (ovvero da 124,4 a 145,5 milioni). Tale maggiore profittabilità agisce come leva operativa per ottenere un Ebitda che, prima degli oneri non ricorrenti, migliora di 2,2 punti percentuali sul fatturato (dall´8,1% al 10,3%), passando da 74,7 milioni a 105 milioni (+40,6% year-on-year). Simile performance si evidenzia nel trimestre, con un Ebitda ante oneri non ricorrenti che si incrementa da 35,6 a 47,5 milioni (dal 10,4% al 12,5% del fatturato). Gli oneri non ricorrenti, pari a € 7,7 milioni, sono imputabili per 5,5 M all´incendio dello scorso aprile. Al netto di tali oneri, l´Ebitda consolidato si attesta a 97,3 milioni (ossia il 9,6% del fatturato, contro l´8,4% del 2006), in crescita del 25,7% dai 77,4 milioni del 2006. Le variazioni nel perimetro di consolidamento tra il 2006 e il 2007 non hanno di fatto un sostanziale impatto sulla dinamica della profittabilità: a perimetro costante - escludendo cioè Elba nel 2006 e le acquisizioni di partecipazioni (Rc, Top Clima e Kenwood Swiss) nel 2007 – il miglioramento dell´Ebitda ante oneri non ricorrenti in percentuale del fatturato è di 2,3 punti percentuali. L´ebit si colloca a € 68,2 milioni (+40,1%, ovvero il 6,7% del fatturato) contro € 48,7 milioni nel 2006 (5,3% del fatturato). Gli oneri finanziari (€ 32,9 milioni) sono in miglioramento rispetto a quelli del 2006 (34,9 M), nonostante l´aumento dei tassi, grazie alla riduzione dello stock medio del debito nel periodo di riferimento, a variazioni cambi attive e ad efficienze nel costo di raccolta. L´utile netto (dopo il prelievo fiscale di € 13,7 milioni) ammonta a 20,3 milioni, di cui 19,9 M di pertinenza del Gruppo, che si comparano con i 7,2 milioni del 2006 (escludendo la plusvalenza della cessione di Elba per 25,1 milioni). Il contributo delle due divisioni Household e Professional ai detti risultati è positivo: la prima ha una crescita più moderata (+ 2,5%, a 737,7 milioni, ma è +5,1% a perimetro costante, escludendo Elba nel 2006 e Kenwood Swiss nel 2007) ma offre un forte impulso al miglioramento della redditività, con un Ebitda di 70 milioni che passa dal 7,2% al 9,5% del fatturato di divisione (ante oneri non ricorrenti). La divisione Professional d´altro canto incrementa i ricavi del 38,4% (+17,3% a perimetro costante), da 217,4 a 300,9 milioni, e consolida un miglioramento dell´Ebitda da € 23,1 a 35,1 milioni ante oneri non ricorrenti (dal 10,6% all´11,7% dei ricavi). La diversificazione dei mercati ha contribuito in modo rilevante alla crescita sia del fatturato che dei margini, proprio in un periodo in cui le spinte inflazionistiche derivanti dalle materie prime e le crisi di alcuni settori finanziari rischiano di pesare sulle dinamiche dei consumi in alcuni importanti mercati. Le vendite del Gruppo sono state soddisfacenti per l´Europa tutta (con la Germania particolarmente in luce), in Russia e negli altri paesi dell´Est europeo, in Canada e in Oceania. Ancora in sofferenza i mercati statunitense e giapponese (quest´ultimo comunque in crescita in valuta locale) A livello di famiglie di prodotto, si sono messi in evidenza tutto il comparto del caffé e dei robot da cucina, il condizionamento e tutto il ramo professionale. Stagione non positiva per il riscaldamento (stagione 2006/07), mentre non vi sono ancora indicazioni per la stagione invernale 2007/08. La posizione finanziaria netta si appesantisce nei 12 mesi (settembre 2006 – settembre 2007) di € 23 M, passando da -396,6 milioni a -419,7 milioni. Hanno pesato le acquisizioni del gruppo Rc (42 milioni) e di altre partecipazioni (11,2 milioni), il finanziamento del circolante correlato alla forte crescita del fatturato, in parte compensati da maggiori cessioni di crediti pro-soluto per 30 milioni. Nei primi 9 mesi del 2007, la posizione finanziaria segna un peggioramento di € 105,1 milioni, imputabile in parte alla normale evoluzione del ciclo finanziario del business, che vede nel terzo trimestre il picco del fabbisogno, in parte ai maggiori assorbimenti di circolante richiesti dal forte trend di crescita (ed accentuati da minori cessioni di crediti pro-soluto per 14,5 milioni) e ad acquisizioni di partecipazioni per 11,2 milioni (inclusivi del relativo debito). Eventi rilevanti del trimestre. In data 23 luglio il Gruppo ha acquisito, tramite la controllata Kenwood Swiss Ag, il ramo d´azienda relativo alla distribuzione dei prodotti a marchio De´ Longhi e Kenwood nel mercato svizzero, con un impatto finanziario complessivo di € 4,6 milioni. Inoltre, sempre nel mese di luglio, è stato acquisito il 25% della società spagnola Top Clima, attuale distributore di Climaveneta sul mercato spagnolo, con un impatto finanziario totale di € 6,6 milioni. Ambedue le operazioni permetteranno di assicurare una migliore copertura dei rispettivi mercati e quindi una maggiore competitività. Eventi successivi alla chiusura dell´esercizio. Non si segnalano eventi significativi successivi alla chiusura del terzo trimestre. Evoluzione prevedibile della gestione. Sulla base dei risultati dei primi 3 trimestri dell´anno, l’Amministratore Delegato dr. Fabio de’ Longhi non solo conferma gli obiettivi di crescita originariamente prefissati, ma – per quanto concerne i margini operativi – li rivede al rialzo. . .  
   
 

<<BACK