|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATA LA BIENNALE ERA - ESPOSIZIONE DI RICERCA AVANZATA LA NONA EDIZIONE DI ERA SARÀ DEDICATA ALLA TERRA A TRIESTE UN MESE DI MOSTRE, CONFERENZE E FILMATI DEDICATI AL NOSTRO PIANETA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 novembre 2007 - Taglio del nastro alla Stazione Marittima di per la nona edizione della biennale di divulgazione scientifica Era - Esposizione di Ricerca Avanzata. L’edizione di quest’anno si inserisce tra le iniziative collegate all’“International Year of Planet Earth” e avrà come tema la terra, a conclusione del ciclo di mostre e incontri congressuali dedicati ai quattro elementi iniziato nel 2001 con l’acqua. Alla cermonia di apertura hanno presenziato l’Assessore regionale all´Università e ricerca del Friuli Venezia Giulia Roberto Cosolini, l’Assessore alla cultura del Comune di Trieste Massimo Greco, la Presidente dell’Ordine dei giornalisti scientifici Paola De Paoli e il Segretario generale della Commissione Italiana per l’Anno Internazionale del Pianeta Terra Luca Demicheli. Era terra infatti è stata selezionata, su 42 eventi finora patrocinati, per essere la prima esibizione scientifica aperta al grande pubblico a cui la Commissione partecipa direttamente. Era terra è promossa e organizzata da Globo divulgazione scientifica in collaborazione con l’Associazione Trieste Science Centre Friuli Venezia Giulia e con il contributo e patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia e del Comune di Trieste, della Fondazione Crtrieste e dalla commissione italiana di Pianetaterra - Le scienze della Terra. Protagoniste di Era terra non sono solo le scienze della terra, la geofisica, la botanica, la paleontologia, l’archeologia. Dalle esplorazioni speleologiche alla conquista delle vette più alte, dalle ricerche svolte sull’Everest nel laboratorio Piramide alla salvaguardia ambientale, dal telerilevamento alla prevenzione dei fenomeni alluvionali, dai cambiamenti climatici alle applicazioni delle biotecnologie in agricoltura, dal monitoraggio sismico all’attività vulcanica italiana, dai laboratori in ambienti estremi ai progetti di “terraformare” altri pianeti, dalla divulgazione delle geoscienze ai viaggi in terre remote. Questi e tanti altri i temi di grande interesse trattati dai principali centri di ricerca nazionali partecipanti alla manifestazione: Area Science Park, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (Icgeb), Club Alpino Italiano (Cai)-sez. Società Alpina delle Giulie, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (Enea), Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam” (Ictp), Ipanema di Primo Rovis, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) - Osservatorio astronomico di Trieste, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs), Museo Nazionale dell’Antartide (Mna), Museo civico di Storia Naturale di Trieste, Overland-world truck expedition, Pianetaterra-le scienze della Terra, Unità di Ricerca Everest-k2-cnr. Era terra propone inoltre alcune aree espositive di intrattenimento che offriranno ai visitatori momenti suggestivi e coinvolgenti: la mostra “Pianeta in bilico” dedicata alle emergenze ambientali e ai cambiamenti climatici, la mostra “Terra incantata” che raccoglie cristalli di forme e colori spettacolari, un´esposizione di fossili rari e di grandi dimensioni, una raccolta di opere d’arte realizzate in pietra, argilla e minerali. Le marmoree interpretazioni dei mimi e le simpatiche chiacchierate del robottino umanoide “Xbot” accompagnano grandi e piccini in questo viaggio virtuale alla scoperta del nostro pianeta. Tutti i giorni, infine, Era terra propone un interessante programma congressuale e didattico per avvicinare le famiglie e il mondo della scuola al complesso dibattito scientifico in atto sulle tematiche trattate. Era terra resterà aperta fino al 16 dicembre. Www. Globo. Trieste. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|