Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Novembre 2007
 
   
  LOMBARDIA/SINGAPORE. FORMIGONI: VIA A INCUBATORE PER IMPRESE IL PRESIDENTE PROVA IL CIRCUITO DEL NUOVO GP DI FORMULA 1

 
   
   Singapore, 19 novembre 2007 - La costituzione di un incubatore di imprese lombarde a Singapore, un vero e proprio avamposto del "sistema Lombardia" che può utilizzare questa piattaforma per avvicinarsi ai grandi mercati asiatici; un seminario di approfondimento che si terrà nelle prossime settimane in Lombardia per mettere a confronti i diversi modelli di sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e trovare nuove forme di collaborazione; la sigla di un importante accordo nel campo della ricerca tra l´Università Bicocca di Milano e l´Agenzia A- Star (Agenzia per la Scienza, la Tecnologia e la Ricerca) per i settori dell´immunologia e del biotech. Questo il bilancio della giornata di lavoro del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni che, accompagnato dai sottosegretari alla Presidenza Robi Ronza (con delega ai rapporti internazionali) e Adriano De Maio (Alta Formazione e Ricerca), è venuto nella Repubblica del Sud Est asiatico su specifico invito da parte delle massime autorità locali. A bordo di una Maserati, il presidente ha anche provato il nuovo circuito cittadino su cui si svolgerà il 28 settembre prossimo il Gran Premio di Formula 1 di Singapore. Tecnologia - "Singapore - ha detto il presidente Formigoni - ha individuato la Lombardia, insieme ad altre regioni della Cina, come punto di forza della loro strategia di crescita. E´ una straordinaria piattaforma tecnologica per arrivare a Shangai, Bangalore e Vietnam e l´interesse riscontrato per i contenuti degli incontri, la serietà delle nostre proposte, la presenza di istituti bancari nella nostra delegazione, testimonia come la Lombardia abbia ormai tutte le carte in regola per giocare, insieme all´Italia, un ruolo di grande player in questa parte del mondo". "La Lombardia è arrivata qui per prima - ha continuato il presidente Formigoni - ed è stata apprezzata per la sua industriosità, per la creatività e per la capacità di instaurare rapporti di amicizia con i popoli del Sud Est asiatico". Tra le richieste emerse negli incontri con il Senior Minister, Goh Chok Tong, il primo ministro e ministro delle Finanze, Lee Hsien Loong, e il ministro del Commercio, Lim Hng Kiang, anche la volontà di esporre i loro prodotti al Salone del Mobile che si tiene a Fiera Milano, un appuntamento che da tempo è punto di riferimento a livello internazionale, l´impegno a realizzare una mostra per consolidare i rapporti di interscambio culturale e l´intenzione del Governo di Singapore a partecipare alla prossima Settimana della Moda a Milano. Il presidente Formigoni ha inoltre invitato il Senior Minister di Singapore a partecipare alla prossima seduta straordinaria del comitato strategico sulla competitività. Positivi i risultati conseguiti anche dalla delegazione economica della Regione Lombardia: sono oltre quaranta le nuove imprese che hanno dimostrato di avere interesse ad operare a Singapore. Accordo Su Ricerca Tra Bicocca E A-star - "E´ un accordo importante che sottolinea ed enfatizza la collaborazione tra Regione Lombardia e Singapore - ha detto il presidente Formigoni - in quanto esistono forti analogie tra i nostri due sistemi che vogliono puntare sulle eccellenze. Il governo lombardo ha individuato nelle biotecnologie e soprattutto nella biomedicina un settore strategico". La sigla dell´intesa è stata organizzata, non a caso, presso gli uffici del Parco Tecnologico Biopolis di Singapore, un centro di ricerca in grande espansione in cui operano ricercatori dei settori pubblico e privato e si trova nell´area dove, nel giro di due anni, sorgerà Fusionopolis, il nodo focale delle industrie dell´informazione, della comunicazione e dei media. Il documento impegna l´Università italiana e l´Agenzia di Singapore a creare scambi di conoscenze, di studenti e di docenti. Un impulso particolare a questo accordo è derivato dalla recente nomina dei professori Luigi Riccardi e Paola Castagnoli (già professoressa di Immunologia in Università Bicocca e responsabile dei laboratori e dei programmi di immunologia molecolare e cellulare) rispettivamente a direttore dell´Industrial Development of the Biomedical Research Council di A-star e a direttore scientifico del Singapore Immunology Network (Sign) di A-star. Regione Lombardia con Bioiniziativa, cinque anni fa, ha dato vita ad un primo programma di scouting da cui sono stati sviluppati molti progetti imprenditoriali che hanno coinvolto centri di ricerca e università, il cui finanziamento è stato sostenuto dal fondo Next, un fondo di fondi che rappresenta il primo ed unico fondo di garanzia italiano a sostegno del venture capital. A questo proposito il presidente ha anche ricordato che in Lombardia esistono 9 centri di eccellenza attivi nei settori delle biotecnologie, della gnomica, delle nanotecnologie, dei nuovi materiali. Scheda - L´interscambio Commerciale Con La Lombardia Nel 2006 le esportazioni lombarde verso Singapore erano 418 milioni di euro, lo 0,4% del totale delle esportazioni lombarde; tra i Paesi Asean Singapore rappresenta infatti il mercato di sbocco principale per le merci italiane. Il paniere dei beni lombardi esportati verso Singapore è composto principalmente dalle merci della filiera meccanica, elettrica, metallurgica e chimica. Il peso degli altri beni è inferiore al 5% del totale. I principali prodotti esportati sono le macchine e gli apparecchi meccanici: il loro valore, 110,9 milioni di euro, rappresenta il 26,5% del totale delle merci esportate dalla Lombardia a Singapore. Vi sono poi le macchine elettriche, il cui valore era pari 98,1 milioni di euro, il 23,5% del totale, i metalli e i prodotti in metallo per 78,7 milioni di euro, il 18,8% del totale e i prodotti chimici per 52,9 milioni di euro, il 12,6% del totale. Le partecipazioni italiane in imprese di Singapore non sono molto diffuse: nel 2005 le partecipazioni erano 137 e occupavano 8. 928 addetti. Tra queste le imprese lombarde Mapei, Stmicroeletronics, Coim (settore della chimica), Ami (lavorazione marmo), Pigna, Cimprogetti, Cimdigipack e Eurotecnica hanno una società locale di produzione. . .  
   
 

<<BACK