|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA GESTIONE DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA OGGI UN INCONTRO PRESSO LA SEDE DI CONFCOOPERATIVE FORLÌ-CESENA
|
|
|
 |
|
|
Confcooperative Forlì-cesena organizza per domani martedì 20 novembre un incontro sulla gestione delle acque di prima pioggia. In vista della scadenza del 31 dicembre 2007 Confcooperative Forlì – Cesena organizza, martedì 20 novembre alle ore 9. 30, presso la propria sede di Forlì, un incontro sulla gestione delle acque di prima pioggia. L’illustrazione delle modalità con le quali le imprese dovranno gestire le acque di pioggia che dilavano le superfici aziendali è affidato alla Dott. Ssa Tamara Mordenti, Funzionario Responsabile dell’Ufficio Infrastrutture fognarie del Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio della Provincia di Forlì – Cesena. Si tratta di un argomento piuttosto complesso che comporta una riflessione sulla potenzialità inquinante delle acque piovane qualora vengano a contatto con sostanze pericolose o inquinanti eventualmente depositate nelle superfici aziendali scoperte. La Regione Emilia Romagna intende procedere all’applicazione delle disposizioni previste per le acque di prima pioggia, nonostante le numerose difficoltà a cui andranno incontro le imprese per gli investimenti necessari all’adeguamento. Difficoltà, queste, che a più riprese sono state evidenziate dalle Organizzazioni imprenditoriali. “Non si discute della bontà del provvedimento e della necessità di valutare anche questo aspetto tra quelli che possono portare ad una maggiore tutela ambientale – precisa il direttore di Confcooperative Forlì-cesena Pierlorenzo Rossi - ma alcune caratteristiche tecniche del provvedimento e alcuni passaggi non troppo chiari necessiterebbero di una maggiore condivisione e di più tempo per valutare gli adeguamenti strutturali più efficaci”. Confcooperative Forlì – Cesena, che già dal 2005 ha iniziato ad occuparsi del provvedimento, proponendo emendamenti, correzioni e momenti di studio e confronto, si propone, con quest’incontro, di puntualizzare, ancora una volta, gli aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque di pioggia e di sottolineare i risvolti, anche sanzionatori e i reati connessi alla non applicazione di questa disposizione di legge. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|