Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  FIRMATA DALLE ASL INTERESSATE E I RAPPRESENTANTI DEL GRUPPO CONCESSIONARIO NUOVI OSPEDALI DELLA TOSCANA : CON LA CONVENZIONE RISPARMIATI 300 MILIONI DI EURO

 
   
  Firenze, 20 novembre 2007 - La vicenda dei quattro nuovi ospedali della Toscana, Apuane, Prato, Pistoia e Lucca, iniziata nel 2002 con l’approvazione del vecchio Piano sanitario regionale, è approdata ieri a una svolta decisiva. Nella sala giunta della Regione è stata infatti siglata la convenzione per la costruzione delle strutture ospedaliere e per l! a gestione dei servizi non sanitari e commerciali. Hanno firmato il documento i direttori generali delle quattro aziende sanitarie interessate (Bruno Cravedi per la Asl 4 di Prato, Alessandro Scarafuggi Asl 3 Pistoia, Antonio Delvino Asl 1 Massa-carrara, Oreste Tavanti Asl 2 di Lucca) e i legali rappresentanti del concessionario a suo tempo individuato, il gruppo Astaldi-techint-pizzarotti. Importante il risparmio ottenuto rispetto alla base d’asta iniziale, che si aggira intorno a 300 milioni di euro (74 milioni relativi alla costruzione, 171 milioni per la riduzione del canone dei servizi non sanitari e 54 milioni relativi alla riduzione di un anno della durata della convenzione). «Ogni passo avanti compiuto nella realizzazione di questa grande opera pubblica è motivo di grande soddisfazione e fiducia – ha affermato l’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi, nel corso della conferenza stampa che ha fatto! seguito alla firma – Dotare la Toscana di quattro nuovi! e moder ni ospedali è per la Regione, e non solo, un grande obiettivo che inseguiamo da molto tempo e che è destinato a far compiere un salto di qualità a tutto il nostro sistema sanitario. Oggi questo obiettivo si fa un po’ più vicino». La convenzione prevede l’affidamento al concessionario della progettazione definitiva ed esecutiva, della gestione in esclusiva dei servizi non sanitari e dei servizi commerciali dei nuovi ospedali, così come indicati nell’offerta presentata in sede di gara. I servizi non sanitari riguardano la manutenzione immobili ed impianti fissi, pulizia, lavanderia, guardaroba e sterilizzazione biancheria, smaltimento rifiuti, mensa personale, ristorazione degenti, sterilizzazione, manutenzione verde, strutture per la libera professione intramoenia, gestione trasporto meccanizzato. I servizi commerciali riguardano invece le attività che il concessionario è abilitato ad effettua! re in esclusiva quali la locazione di spazi ad uso commerciale, la gestione diretta e/o indiretta di attività commerciali (per esempio bar, ristorante, gestione spazi pubblicitari, edicole, parcheggi, ecc. ). Entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione il concessionario dovrà presentare alle quattro Aziende riunite nel Sior (Sistema integrato ospedaliero regionale) per l’approvazione, il progetto definitivo delle opere. Nei successivi 60 giorni si terrà la conferenza dei servizi per l’acquisizione di permessi, autorizzazioni, nulla osta, e per l’eventuale modifica degli strumenti urbanistici necessari per la realizzazione delle opere. Successivamente alla conferenza dei servizi il concessionario dovrà presentare il progetto esecutivo delle opere per l’avvio dei lavori. La concessione avrà una durata di 22 anni e 9 mesi dalla sottoscrizione, di cui 3 anni e 5 mesi per la progettazione, cos! truzione e per il collaudo delle opere e 19 anni per la gestio! ne dei s ervizi non sanitari e commerciali. Il quadro economico La realizzazione delle nuove strutture prevede una investimento di 421. 892. 828 euro, così suddiviso: 227. 974. 091 euro di investimenti pubblici (di cui 169. 110. 636 provenienti dallo Stato e 58. 863. 454 a carico delle Aziende) e 193. 918. 736 a carico del privato. Un po’ di storia • 9 aprile 2002: il Consiglio regionale approva il Piano Sanitario Regionale 2002-2004 • 10 marzo 2003: condivisione con il Ministero della salute dell’Accordo di programma finalizzato alla realizzazione del progetto “Nuovi Ospedali”. Costituzione del Comitato permanente con i 5 sindaci interessati. • 12 marzo 2003: I direttori generali delle Asl approvano lo statuto del Sistema integrato ospedaliero regionale, le Linee guida per la progettazione e lo schema di avviso pubblico per Project Financing. • 23 marzo 2003: viene! pubblicato l’Avviso pubblico • 30 giugno 2003: termine presentazione proposte con Progetto preliminare. • 12 dicembre 2003: il soggetto promotore viene individuato nel raggruppamento Astaldi • 27 maggio 2004: sigla dell’accordo di programma tra Ministero della salute e regione Toscana • 30 giugno 2004: Il Tar accoglie parzialmente il ricorso del Consorzio Toscana Salute • 29 novembre 2004: Il raggruppamento Astaldi ricorre in appello al Consiglio di Stato. Seguono i ricorsi di Sior e Regione Toscana. • 10 maggio 2005: Il Consiglio di Stato riforma la sentenza del Tar • 19 dicembre 2005: Il Sior approva il Progetto preliminare • 7 aprile 2006: Il Sior pubblica il bando europeo • 23 gennaio 2007: si insedia la commissione giudicatrice dei progetti • 2 ottobre 2007: La commissione aggiudica la concessione a As! taldi-Techint-pizzarotti • 19 novembre: firma ! della co nvenzione per concessione realizzazione Ospedali di Prato Pastoia Lucca e Apuane e gestione servizi non sanitari tra le 4 direzioni generali delle Asl e i rappresentanti del gruppo Astaldi-techint-pizzarotti . .  
   
 

<<BACK