Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  AMBIENTE LE CONCLUSIONI DEL PRESIDENTE MARTINI AGLI STATI GENERALI LA SOSTENIBILITÀ ASSE PORTANTE DELLA LEGISLATURA CON QUESTO APPUNTAMENTO LA TOSCANA HA INGRANATO UNA MARCIA IN PIÙ

 
   
  Firenze, 20 novembre 2007 - “Con gli Stati generali la Toscana ha ingranato un marcia in più verso quella sostenibilità che rappresenterà l’asse portante della seconda parte della legislatura regionale”. Lo ha detto il presidente Claudio Martini, il 16 novembre, concludendo la due giorni dedicata ai temi di uno sviluppo più in sintonia con l’ambiente. Sono quattro i punti richiamati dal presidente nel suo intervento. Innanzitutto il forte consenso, anche da parte delle categorie economiche e sociali, alla piattaforma posta alla base degli Stati generali. Martini ha annunciato che nei prossimi giorni convocherà il tavolo di concertazione per chiedere a tutti i soggetti di sottoscrivere un patto per lo sviluppo sostenibile della Toscana. In secondo luogo ha detto che l’impegno adesso è quello di individuare precisi percorsi attuativi perché le proposte emerse non rimangano semplici petizioni di principio. Al terzo punto, cioè al ruolo e al coinvolgimento degli enti locali, Martini ha dedicato grande spazio. “I problemi dell’assetto urbanistico – ha precisato il presidente – non si risolvono togliendo poteri ai Comuni e sposando il vecchio centralismo, ma con una crescita della cultura della responsabilità nelle comunità locali e in quella regionale. Nella Toscana che &eg! rave; la terra dei Comuni è assurdo cercare di escluder! li. Noi invece lavoreremo ad un accordo interistituzionale perché quello che serve è un gioco di squadra”. Il presidente ha infine affrontato la questione della contraddizione tra “sviluppismo” e quello che ha definito “sostenibilismo”, per concludere che occorre evitare le speculazioni demagogiche per affrontare le questioni con realismo e con un atteggiamento necessariamente laico e non ideologico. .  
   
 

<<BACK