Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  F.A.R.O. 2007 – 22 E 23 NOVEMBRE 2007 NUOVO APPUNTAMENTO SUI METALLI: ACCIAI E PROSSIMA QUOTAZIONE AL LONDON METAL EXCHANGE; METALLI NON FERROSI E STRATEGIE DI COPERTURA; ANALISI TECNICA MERCATI MATERIE PRIME E FINANZIARI; PETROLIO E INDUSTRIA DELL’ALLUMINIO.

 
   
  Lainate, 20 novembre 2007 - Un nuovo appuntamento dell’Osservatorio F. A. R. O. È in programma per i prossimi 22 e 23 Novembre presso il Relaisfranciacorta in Provincia di Brescia. La ricca agenda comprende diverse sessioni con momenti di aggiornamento e approfondimento, affiancati da opportunità di dibattito e scambio di esperienze con gli altri partecipanti, senza mai tralasciare gli esempi pratici e il rafforzamento delle competenze tecniche. Come sempre l’evento è rivolto a imprenditori e responsabili acquisti chiamati e prendere decisioni legate alle Materie Prime e ai Metalli. La giornata di Giovedì 22 Novembre sarà aperta con una sessione dedicata al Mercato Degli Acciai; in vista del prossimo lancio dei contratti future sull’acciaio (previsto per Aprile 2008) interverrà Brian Woodbridge - Broker di Sempre Metals Ltd – illustrando il funzionamento della borsa London Metal Exchange e dei nuovi contratti, il loro impiego pratico e i possibili benefici per le aziende che li utilizzeranno. A seguire la relazione di Fabio Gabrieli – Economista di Prometeia – che illustrerà un modello indipendente di analisi del mercato e gli altri contratti future disponibili sugli acciai per le operazioni di copertura: Dubai e Nymex. In chiusura della mattinata l’intervento di Sergio Ballarini di Fast Buyer (Gruppo Fiat), con le valutazioni di mercato da parte dell’importante gruppo industriale italiano e le aspettative di evoluzione. Nel pomeriggio di Giovedì 22 il focus si sposterà sui Metalli Non Ferrosi, con l’analisi tecnica da parte di Andrea Guarneri – analista trader di Kommodities Partners – che come ormai consuetudine delineerà non solo il trend dei metalli e le possibili evoluzioni derivanti dal quadro tecnico, ma anche le forti correlazioni con i mercati finanziari e valutari e delle altre commodity. Inoltre le strategie di copertura più adatte all’attuale situazione di mercato per alluminio, rame, lega, piombo, zinco, nickel. A seguire, animato dagli analisti e trader Paolo Kauffmann e Alessandro Zappa, un nuovo momento di prova pratica per misurare la propria capacità di reazione al mercato e sperimentare in prima persona l’operatività sulla borsa. Partendo da una situazione data i partecipanti, divisi in squadre, sulla base dell’evoluzione dei prezzi (intra-day e chiusure ufficiali giornaliere) dovranno decidere se effettuare operazioni di acquisto o vendita di lotti. Al termine del “gioco” sarà stabilito quale squadra è riuscita ad ottenere un risultato migliore. La serata proseguirà con il Kauffmann’s Dinner durante il quale interverrà Arrigo Sadun - Direttore per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale – che illustrerà la situazione dell’economia mondiale e le attese per il prossimo periodo, con particolare attenzione alle conseguenze della crisi dei mutui Usa. Venerdì 23 Novembre mattina i lavori riprenderanno con la Tavola Rotonda dal titolo: Petrolio a 100 Dollari. Quali implicazioni per il mercato delle Materie Prime e in particolare per l’Alluminio?, con la partecipazione dei rappresentanti di 4 produttori mondiali (Alcoa, Aluminium de Grece, Hydro Aluminium, Rio Tinto) e di Ugo Bardi (Presidente di Aspo Italia, l’Associazione che studia l’esaurimento delle riserve petrolifere). Il prof Bardi presenterà la teoria sul Picco del Petrolio, che prevede aumento dei prezzi ed esaurimento delle riserve petrolifere entro i prossimi decenni. Il petrolio è senza dubbio uno dei fattori che influenza notevolmente i costi delle materie prime, l’alluminio in primis. I produttori di alluminio esprimeranno dunque le proprie considerazioni su questo tema e le loro prospettive di mercato per i prossimi anni; l’analisi terrà conto anche degli altri elementi che pesano nel sistema, es: costi di altre materie prime (allumina), concentrazione dei produttori, andamento del Pil e aumento del consumo pro-capite nei paesi emergenti (Cina, India). A seguire i dibattito e confronto tra i produttori e gli utilizzatori/consumatori per il quali F. A. R. O. È divenuto un appuntamento fisso. .  
   
 

<<BACK