|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ASSOGENERICI: LA TUTELA BREVETTUALE È MATERIA DA SEMPRE RISERVATA PER LEGGE ALLA SOLA COMPETENZA DEL GIUDICE CIVILE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 novembre 2007 - Assogenerici replica al comunicato diffuso da Farmindustria, in merito all’emendamento bocciato al Senato sul ‘nulla osta’ per i farmaci generici. “Al di là delle considerazioni giuridiche già espresse nella nostra precedente nota - spiega Assogenerici - diversamente da quanto ritenuto da Farmindustria, l’introduzione di un ‘nulla osta’ da parte dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti non può rappresentare una misura necessaria per stabilire, in maniera certa, la data di scadenza dei brevetti. La tutela brevettuale, infatti, è materia riservata per legge alla sola competenza del Giudice Civile, unico soggetto deputato a stabilire, in relazione al singolo caso, se via sia stata o meno violazione del diritto di proprietà industriale”. “Prevedere un ‘nulla osta’ - prosegue Assogenerici - richiederebbe che l’Ufficio Brevetti da un lato e l’Aifa dall’altro, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità giuridiche assegnate, individuino esattamente quali siano i brevetti di cui debba essere attestata l’avvenuta scadenza. Ciò presuppone competenze in capo a questi soggetti che, alla luce della normativa vigente, non sussistono e non possono sussistere. Dall´introduzione del farmaco equivalente in Italia - conclude Assogenerici - le dispute brevettuali si contano sulle dita di una mano, a dimostrazione del fatto che l’attuale legge garantisce nelle aule dei tribunali il diritto industriale. Non si capisce pertanto la necessità di modificarla”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|