Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  RICERCA E PRODUZIONE PER NAUTICA FVG

 
   
  Latisana, 20 novembre 2007 - Assicurare competitività al settore della nautica da diporto del Friuli Venezia Giulia attraverso la ricerca, la conoscenza e la formazione e mediante la concretizzazione del distretto della nautica, del quale il consorzio Rinave, che ha il compito di gestire le attività del comparto, è uno strumento essenziale. E´ questa la strategia della Regione per il rilancio del tessuto produttivo che si occupa della costruzione di imbarcazioni e di componenti per navi, ribadita ieri a Latisana dall´assessore regionale al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Roberto Cosolini, nel corso del convegno "Innovazione ed economia del mare", organizzato dall´Amministrazione comunale. Dopo l´introduzione dell´assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Maddalena Spagnolo, la quale ha ricordato che nella città rivierasca si tengono già corsi di formazione per l´impiantistica nautica, Cosolini ha ringraziato il Comune e il sindaco Micaela Sette per avere aderito alla promozione del Distretto tecnologico navale. Distretto che vuole mettere in relazione le aziende del Friuli Venezia Giulia impegnate nel settore nautico e navalmeccanico con il mondo della conoscenza e della ricerca. Entrambe queste componenti della nostra comunità (ricerca e produzione) sono vocate all´eccellenza e, assieme, secondo Cosolini, possono realizzare una sinergia capace di valorizzarne le potenzialità e di collocare la realtà regionale in una posizione di elevata competitività. "Le aziende - secondo l´assessore - possono crescere semplicemente per capacità interne oppure con il concorso di potenzialità esterne", in questo caso costituite dal mondo della ricerca, in grado di accompagnare le realtà produttive attraverso il cammino di una crescita stimolata dall´ innovazione. Per raggiungere i traguardi prefissati, ha sottolineato Cosolini, occorre sia attivata una robusta rete di informazione sulle potenzialità che il distretto tecnologico navale è in grado di offrire. Un´informazione che passa anche attraverso ulteriori convegni come quello promosso oggi a Latisana, ma che sarà facilitata dall´attivazione già all´inizio del prossimo anno di uno specifico portale, finalizzato a consentire agli operatori interessati di accedere alle informazioni necessarie. Dopo Cosolini, il presidente di Area Science Park, Giancarlo Michellone, ha parlato delle criticità del sistema della nautica del Friuli Venezia Giulia, messa a raffronto con analoghe realtà europee, le quali hanno invece già potuto fruire del supporto Ue per cavalcare lo sviluppo e l´espansione delle loro attività. Stefano De Monte ha quindi illustrato il Consorzio Rinave, da lui presieduto, del quale fanno parte le Università di Udine e di Trieste, la Scuola superiore di Studi avanzati (Sissa), Area Science Park e Fincantieri. .  
   
 

<<BACK