Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  “TÊTE À TÊTE”, UNA DELLE PIÙ ANTICHE MAISON DELLA REGIONE DEL BEAUJOLAIS, DIRETTA FIN DAL 1800 DALLA FAMIGLIA FONDATRICE.

 
   
  Il Beaujolais Nouveau “Tête à Tête”, prodotto a Saint Didier, ha accresciuto la sua fama presso i consumatori grazie all’alto livello qualitativo e all’inconfondibile etichetta che raffigura due pettirossi che si guardano teneramente, sintesi iconografica del marchio ma anche simbolo della naturalità e della spontaneità del vino . Il Beaujolais Nouveau Louis Tête è ottenuto al 100% da uve Gamay. Ha un aroma fresco con sentori di frutti di sottobosco e vaniglia, fruttato e leggero al gusto. È ottimo come aperitivo ma anche a tutto pasto. Fin dal 1985, la data in cui il Beaujolais Nouveau viene immesso sul mercato è fissata al terzo giovedì di novembre, consolidando la ricorrenza - partita dalla Francia, ma ormai nota in tutto il mondo - della Fête du Déblocage. Nell’antichità i vini novelli sono nati come bevanda per gli schiavi che, lavorando nei vigneti, si dissetavano con il succo delle uve appena pigiate, ma fu in epoca Medioevale che si affermò la consuetudine di mettere in vendita il vino già quindici giorni dopo la vendemmia. Bisogna però attendere la fine della Seconda Guerra mondiale perché sia ufficializzata la commercializzazione anticipata di questo vino novello. Da quel momento in poi il Beaujolais Nouveau comincia a raccogliere la celebrità che ne contraddistingue il nome. Scheda Organolettica Beaujolais Nouveau Louis Tête Provenienza delle uve: 100% vitigno Gamay Gradi alcolici: 12,5% Caratteristiche organolettiche: Questo Beaujolais dall’intenso colore rosso rubino sprigiona un ricco bouquet di aromi fruttati e floreali, in cui si distinguono la fragola, il lampone, l’albicocca, la rosa e la viola. Al palato si rivela piacevolmente abboccato, fruttato ed armonioso. Gradi alcolici: 12,5% Abbinamenti gastronomici: Come aperitivo o a tutto pasto. Può accompagnare anche piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 12°/14° .  
   
 

<<BACK