Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Novembre 2007
 
   
  TORINO: BUONI I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON LA ROMANIA

 
   
  Torino, 21 novembre 2007 – I rapporti dell’Italia con la Romania sono positivi e le relazioni economiche tra i due Paesi forti e in fase di ulteriore sviluppo. È quanto emerge dall’incontro tenutosi il 19 novembre tra la delegazione del Ministero per Piccole e Medie Imprese, Commercio e Turismo della Romania e i rappresentanti di Confagricoltura, C. I. A. (Confederazione Italiana Agricoltori), Coldiretti, Cna, Confartigianato, C. A. S. A. , Confesercenti, Ascom, Confcooperative, Lega nazionale delle cooperative e mutue, Ordine degli Ingegneri, Collegio Costruttori Edili della provincia di Torino - A. N. C. E. Torino. L’incontro, organizzato dalla Camera di commercio di Torino, ha visto come ospite d’onore il Ministro dell’Economia rumeno Ioan Ovidiu Silaghi. Duplice l’interesse nei confronti del Paese: da un lato è grande l’attenzione delle aziende italiane verso la Romania come Paese meta di possibili investimenti e di nuove attività produttive, dall’altro si conferma rilevante l’apporto degli imprenditori romeni nello sviluppo dell’economia locale. Il peso dell’imprenditoria romena nella provincia di Torino è particolarmente significativo: nel capoluogo subalpino si concentra il 76% degli imprenditori romeni che operano in Piemonte e il 13% di quelli che lavorano sull’intero territorio nazionale. Le posizioni ricoperte dagli imprenditori romeni a Torino sono 4. 456, con una forte specializzazione nel settore delle costruzioni (oltre il 70%). Con la nazionalità marocchina rappresentano il gruppo di maggior peso nello sviluppo dell’economia locale. Quelle romene sono soprattutto imprese individuali (82%) cui seguono a grande distanza le società di persone (15%). Si tratta di un’imprenditoria relativamente giovane: il 67,8% è di età compresa fra 30 e 50 anni, mentre più di un quarto ha meno di trent’anni. Ma, soprattutto, si tratta di un’imprenditoria in forte crescita, come ha sottolineato Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di commercio di Torino: “La Romania rappresenta una delle nazionalità che ha evidenziato gli aumenti più significativi di consistenza negli ultimi anni: al terzo trimestre 2007 gli imprenditori romeni che operano in provincia di Torino ammontano a 4. 456, con una crescita del 75,1% rispetto a nove mesi prima. Si tratta, tra l’altro, di una presenza decisamente attiva: sono molti i cittadini romeni che richiedono al nostro Settore Nuove imprese informazioni e regole per l’avvio di un’attività, a loro da anni dedichiamo specifici materiali in lingua. ” La Romania è uno dei paesi europei destinatario del maggior numero di fondi strutturali Ue, per aiutare le imprese nell’avviare contatti e relazioni con imprenditori locali la Camera di commercio di Torino ha organizzato un ufficio a Bucarest, il desk Romania, ospitato presso la Camera di Commercio e Industria Rumena. A chiusura dell’incontro il Ministro Silaghi ha ribadito che “L’esperienza economica torinese é un esempio della grande collaborazione fra romeni e italiani”. I rappresentanti del mondo economico torinese hanno concordato sull’importanza dello sviluppo di rapporti reciproci (risale al 25 settembre scorso l’apertura del Consolato romeno in città) e che la nascita di attività gestite da cittadini stranieri è un fenomeno positivo per il territorio: contribuisce ad aumentare la vivacità dell´offerta e l´eterogeneità delle attività produttive locali, ma soprattutto evidenzia una forte intraprendenza e un desiderio di riscatto da parte dei nostri nuovi concittadini. .  
   
 

<<BACK