|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MATERA: ECONOMIA E TERZO SETTORE: PROGETTO “CRESO”
|
|
|
 |
|
|
Matera, 20 novembre 2007 - Il progetto “Creso” è nato dalla considerazione che l’impresa sociale rappresenta un modello adatto a rispondere ai bisogni specifici della collettività e la sua messa in rete con altri sistemi economici, pubblici e privati, può portare alla nascita di nuovi scenari in termini di diritti di cittadinanza e pari opportunità. Se ne parlerà in occasione del convegno conclusivo, previsto dal progetto nell’ambito del Programma Equal “Credito Relazioni e sviluppo delle organizzazioni del Terzo Settore in programma a Matera il 22 novembre 2007, con inizio alle 9. 00, presso la Mediateca provinciale del Palazzo dell’Annunziata. Nel programma dei lavori sono previsti i saluti del sindaco di Matera, Emilio Nicola Buccico, e i presidenti della Camera di Commercio, Domenico G. Bronzino, e della giunta provinciale Carmine Nigro. I contenuti e le finalità del progetto “Creso” saranno illustrati da Enzo Santurro di Retecamere, Lucia Colonna delle società consortile del Terzo Settore “Aster-x’’, Sabrina Stoppiello dell’Istituto per la promozione economica “Guglielmo Tagliacarte”, dal segretario generale della Camera di Commercio di Matera Matteo Di Mauro, e da Gabriele Busani delle Federazione delle Banche di credito cooperativo di Puglia e Basilicata. Seguiranno gli interventi di Guido Valentini di Aster-x sul tema “Nuovi settori di sviluppo per l’impresa sociale”, degli assessori del Comune di Matera alle Attività Produttive, Tito Di Maggio, e alle Politiche sociali Michele Plati sul tema “Quale sviluppo socio-economico a Matera ?”. Concluderà i lavori il presidente di Aster-x, Livia Consolo. Il Progetto “Creso” ha messo in comunicazione le imprese sociali, rappresentate dalla Società Consortile Aster-x, le Banche di Credito Cooperativo con le Camere di Commercio, rappresentate da Retecamere e dall’Istituto Tagliacarne e punta ad avere imprese sociali competitive con adeguati strumenti gestionali , per portare valore aggiunto all’economia materana. È un programma importante in quanto per far crescere nel nostro Paese la presenza delle imprese sociali e, in genere, delle organizzazioni non profit e di Terzo Settore, il credito e la finanza possono essere di grande aiuto, purché siano pensati strumenti e metodi capaci di valorizzare i propri punti di forza. Tra questi vanno indicati l’orientamento al bene delle comunità locali, alla gratuità, alla gestione di risorse umane svantaggiate. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|