Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Novembre 2007
 
   
  AL VIA IL PROGETTO “ESTRADA CULTURAL NEL MINAS”. DE BONA: “UN’OPPORTUNITA’ IN PIÙ PER I VENETI E PER IL LORO FUTURO”.

 
   
   Venezia, 20 novembre 2007 Un nuovo progetto che incrocia Veneto, Brasile e Perù. L’obiettivo è verificare se esistono ipotesi di sviluppo tra la nostra realtà regionale e quella del Minas Gerais in Sudamerica. Nei giorni scorsi l’assessore regionale ai flussi migratori Oscar De Bona lo ha presentato a Sarmego di Grumolo delle Abbadesse in provincia di Vicenza. “Si tratta di due realtà - ha spiegato l’assessore - che non sono mai state coinvolte in alcuna iniziativa promossa dalla Regione, ma dove la presenza dei Veneti emigrati dall’inizio del secolo scorso è massiccia e dove il legame di appartenenza alla terra d’origine è ancora molto forte e sentito”. Domani partirà alla volta dei due paesi latino americani una delegazione di giovani veneti per conoscere e far conoscere le rispettive realtà locali in un’ottica di futuro sviluppo reciproco. Inoltre, attraverso incontri istituzionali, saranno illustrate le condizioni e le problematiche attuali degli italiani che vivono in queste zone. Il progetto si chiama “Estrada Cultural nel Minas” ed è promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, in collaborazione con l’Associazione dei Veneti nel Mondo onlus, l’Istituto Estadual do Patrimonio Historico e Artistico de Minas Gerais, la Fundaçao Torino, l’Associazione Italo-brasilera de Minas Gerais, dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dalla Regione. All’incontro vicentino, oltre all’assessore De Bona, sono intervenuti anche Aldo Rozzi Marin presidente dell’Associazione Giovani Veneti nel mondo, Giuseppe Sbalchiero presidente dell’associazione Artigiani di Vicenza, Maria Luisa Teso sindaco di Grumolo delle Abbadesse ed Ettore Beggiato cittadino onorario di Serafina Correa (Brasile). Tutti hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa facendo rilevare come i veneti sparsi in tutto il mondo oggi siano più di 5 milioni e tutti accomunati dallo stesso amore per la terra d’origine. “Sono tanti – ha concluso De Bona – anche gli imprenditori di origine veneta che vogliono sentirsi più vicini al Veneto ed associare questi interessi a quelli della nostra economia è estremamente importante. Anche l’associazionismo in emigrazione oggi è cambiato e può contribuire a questo connubio. Del resto, gli stessi imprenditori che vivono all’estero sono disposti a pagare un po’ di più i prodotti, purché arrivino e siano fabbricati qui da noi”. .  
   
 

<<BACK