Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Novembre 2007
 
   
  UN SUCCESSO I PRIMI APPUNTAMENTI DEL SECONDO ANNO DELLA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE DENOMINATA “AMICO LATTE” E PROMOSSA DA UNALAT E DALLA COMUNITÀ EUROPEA NEL SETTORE DEL LATTE E DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI.

 
   
  Roma, 21 novembre 2007 - Dopo il successo riscontrato nel corso del primo anno di attività, si confermano altrettanto positive le prime settimane del secondo atto della campagna di informazione ed educazione alimentare denominata “Amico latte”, co-finanziata dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano tramite l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) ed organizzata da Unalat - Unione Nazionale fra le Associazioni Produttori di latte bovino. Stessi protagonisti dello scorso anno, il latte i suoi derivati e le sue qualità, alla conquista dei giovani studenti del nostro paese. L’intento è infatti quello di avvicinare il mondo della scuola, gli insegnanti e gli studenti, nonché il consumatore finale, al latte a alle sue peculiarità alimentari. Nel primo anno il progetto ha toccato ben 11 regioni italiane e ha interessato circa 2. 000 docenti e 30. 000 alunni di 500 scuole medie inferiori del nostro Paese. Per il secondo anno, e anche per quello successivo (il 2008), il progetto sarà esteso a tutte le regioni del paese, così da far partecipare un maggior numero di insegnanti e studenti. L’inizio della campagna e i primi appuntamenti non hanno tradito le attese. Grande adesione alle giornate educative che si sono svolte in queste prime settimane in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania. Da Palermo, prima tappa della campagna, fino a Battipagia, passando per Reggio Calabria, Bari e Potenza, il progetto “Amico latte” ha fatto registrare il “tutto esaurito” e ha soprattutto stimolato l’interesse e il desiderio di conoscenza di centinaia di giovani e docenti riguardo alle tematiche della buona alimentazione. E adesso la campagna arriva a Roma! Domani mattina, presso l’Aula Magna dell’ I. T. I. S. Galileo Galilei (Via Conte Verde, 51), ad incontrare ed informare i 90 insegnanti ed i 45 alunni sulle qualità e le specificità del latte saranno presenti Paolo Graldi, direttore editoriale de “Il Mattino” di Napoli e de “Il Messaggero” e preside della Scuola di Giornalismo della Luiss di Roma, e il dott. Alessandro Pinto, ricercatore presso l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Lo schema segue quello già positivamente utilizzato nel corso del primo anno del progetto. Al centro della campagna di educazione una serie di giornate informative, i cosiddetti “educational”, attraverso i quali gli insegnanti e gli studenti potranno conoscere direttamente dalla voce di esperti del settore le qualità del latte e l’importanza dello stesso all’interno di una corretta educazione alimentare. Un Comitato scientifico composto da esperti di scienze dell’alimentazione - il Presidente, prof. Cannella (Direttore dell’Istituto di Scienza dell’alimentazione e della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione di Roma), il dott. Giorgetti e il dott. Pinto - ha il compito di predisporre e di mettere a disposizione di tutti gli insegnanti, durante gli educational, gli strumenti utili per poter svolgere, a loro volta, lezioni ai propri studenti. Un “doppio” insegnamento dunque, prima quello che va dagli esperti di alimentazione agli insegnanti, per poter poi raggiungere in maniera efficace i giovani studenti. La peculiarità del progetto sta dunque nel mettere in primo piano il latte e le sue qualità e di portarlo, attraverso un messaggio mirato ed adeguato, senza retorica, a conoscenza delle giovani generazioni. Il latte fresco e i suoi derivati, quale alimento fondamentale, irrinunciabile ed insostituibile di tutte le età, è dunque il protagonista indiscusso del progetto attraverso il quale si vuole favorire la formazione di corrette abitudini alimentari. .  
   
 

<<BACK