Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Novembre 2007
“L’UE E LA NON DISCRIMINAZIONE” CERIMONIA NAZIONALE DI PREMIAZIONE
Bruxelles, 20 novembre 2007 – Oggi Giornata internazionale dei diritti dei minori, nella Sala delle Bandiere dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo sono stati premiati i poster vincitori della sessione italiana del concorso europeo “L’unione europea e la non discriminazione”, rivolto ai ragazzi tra i 10 ed i 18 anni dei 27 Stati membri dell’Unione. Il concorso “L’unione europea e la non discriminazione” è stato lanciato lo scorso luglio nell’ambito dell’Anno europeo delle Pari opportunità per tutti e del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. L’obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza e la diffusione tra i giovani dei temi e dei valori europei legati al principio di non discriminazione – sancito espressamente nell’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – attraverso la realizzazione di un poster. L’iniziativa, che quest’anno ha riscosso un particolare successo, ha portato alla realizzazione di oltre 700 poster provenienti da tutte le regioni italiane. Tutti i finalisti nazionali dei 27 paesi membri parteciperanno successivamente alla selezione europea che si svolgerà a Bruxelles il 17 dicembre alla presenza del Vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini. Il coordinamento del concorso sul piano nazionale è stato affidato alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l’organizzazione logistica è stata invece assicurata dall’Associazione culturale “Affabulazione”. Il Vicepresidente Frattini ha inviato un messaggio video ai partecipanti. Sono inoltre intervenuti: Alfonso Celotto Ministero per le Politiche comunitarie; Caterina Chinnici Ministero della Giustizia; Fiorella Casciato Ministero della Pubblica Istruzione. La premiazione è stata effettuata da Clara Albani, Direttrice dell’Ufficio di Informazione per l’Italia del Parlamento europeo, e da Pier Virgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. .