Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2007
 
   
  SI INAUGURANO OGGI LE GIORNATE EUROPEE A TORINO DAL 22 AL 25 NOVEMBRE, LA PIÙ IMPORTANTE PIAZZA ITALIANA DI NEGOZIAZIONE FINANZIARIA PER IL CINEMA D’EUROPA

 
   
  Torino, 22 novembre 2007 – Un documentario su De Santis di Carlo Lizzani, un ritratto inedito di Italo Calvino fortemente appoggiato dalla vedova, un film sulla vita di Armida Miserere, direttrice di carcere morta suicida il 19 aprile 2003: sono solo alcuni dei 35 progetti in cerca di finanziamento selezionati tra le 212 proposte giunte alla direzione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo (22 - 25 novembre), la più importante occasione italiana di negoziazione finanziaria e di formazione per i produttori indipendenti europei che si inaugura - domani alle 14 - presso Torino Incontra e che è realizzata in stretta collaborazione con Torino Film Festival. In apertura di lavori di questa quinta edizione, la prima presentazione pubblica in Europa di Media Literacy, l’iniziativa della Unione Europea destinata all’educazione e formazione audiovisiva degli spettatori e dei cittadini europei. Per gli oltre 400 partecipanti, una novità assoluta, la presenza della Borsa del Cinema, creata da Cinecittà Holding e Abi-associazione Bancaria Italiana che offre agli operatori cinematografici, e in particolar modo ai giovani produttori, l’opportunità di proporre a potenziali finanziatori i propri progetti e ottenere riscontri concreti sulle esigenze dei finanziatori: Intesa/mediocredito, Unicredit/capitalia e Artigiancassa/bnl sono i nomi illustri hanno garantito la partecipazione. Accanto alla Borsa del Cinema è confermata la eccezionale partecipazione di otto Fondi Regionali Europei per il finanziamento all´industria cinematografica e audiovisiva: Filmfonds Wien (Austria), Fondo della Regione Provence-alpes-côte d’Azur (Francia), Rhône-alpes Cinéma (Francia), Filmfernsehfonds Bayern (Germania), Fondo regionale audiovisivo Friuli Venezia Giulia (Italia), Piemonte Doc Film Fund (italia), Wallimage (Belgio), Film I Väst (Svezia). L´attività centrale delle Giornate Europee è il Co-production forum, volto al sostegno della produzione indipendente europea di cinema e documentari, ma i produttori in cerca di scrittori di talento, idee visionarie e soggetti avvincenti avranno a disposizione la speciale sessione di Match-making che ospiterà una selezione dei 5 migliori progetti europei di lungometraggio, presentati da sceneggiatori in cerca di prima opzione. Il programma comprende conferenze, master class, presentazioni tra le quali quella tenuta da Leonard Retel Helmrich, straordinario cineasta olandese. Lituania e Romania sono i Paesi Ospiti d´Onore, guidati dai direttori delle Direzioni Generali Cinema. .  
   
 

<<BACK