|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
I DIPLOMATI PIÙ RICHIESTI DALLE AZIENDE NEL 2007? AMMINISTRATIVI E COMMERCIALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 novembre 2007 – “Non solo università! Il primo approccio al lavoro e le opportunità di formazione tecnica superiore dopo il diploma”. Questo il titolo del convegno organizzato da Actl e Assolombarda che si è svolto oggi, a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda. La manifestazione si proponeva di orientare i diplomandi nelle scelte formative e professionali al termine della scuola secondaria superiore. Professionisti dell’orientamento, hanno presentato ai diplomandi le possibilità formative, le tendenze del mercato del lavoro, gli strumenti come l’apprendistato e lo stage pensati per favorire il passaggio dalla scuola al lavoro, le competenze-chiave che servono per proseguire con successo il percorso individuale di crescita. Le prospettive per chi prosegue gli studi: non solo università. Il convegno ha posto una particolare attenzione alla Formazione Tecnica Superiore che rappresenta una delle maggiori opportunità di formazione post diploma parallela ai percorsi universitari. Nati nel 1999, i corsi Ifts rappresentano dei percorsi di specializzazione volti a formare dei tecnici impegnati nell’innovazione dei processi e dei prodotti. I corsi Ifts si caratterizzano per la capacità di soddisfare le specifiche richieste di professionalità da parte delle imprese nel campo della produzione e dei servizi favorendo l’occupazione. Secondo quanto riportato sulla guida Actl “Dopo il diploma”, infatti, il 60% dei ragazzi coinvolti dall’Ifts trova lavoro entro 6 mesi dalla fine del corso. Il 60% degli occupati, inoltre, svolge un lavoro congruente con il percorso formativo Ifts conseguito. Per sostenere questo tipo di percorso formativo per il prossimo triennio sono stati stanziati 82 milioni di euro a sostegno degli Ifts. Le prospettive per chi intraprende una professione dopo il diploma. La guida di Actl “Dopo il diploma” offre una panoramica sulle possibilità di inserimento lavorativo in funzione di un titolo di studio specifico e segnala le principali fonti istituzionali d’informazione sul mercato del lavoro per i neodiplomati: nel 2007 ammontano a 839 mila le richieste di assunzione previste dalle imprese (indagine Excelsior 2007), più di un terzo delle quali (235. 050) riguardano i diplomati (con un aumento di quasi 15. 000 unità rispetto al 2006). I diplomi più ricercati dalle aziende si confermano l’indirizzo amministrativo e commerciale (99. 500 assunzioni) seguiti dall’indirizzo turistico alberghiero (26. 570) e dall’ indirizzo meccanico (22. 500). In ogni caso, al di là del titolo di studio, è sempre più importante contare su una buona preparazione scolastica oltrechè esperienze extrascolastiche che permettano un contatto diretto con il mondo del lavoro, ad esempio i tirocini formativi, per trovare più facilmente un occupazione al termine degli studi. Il questionario di orientamento di Actl. Nel corso del convegno sono stati analizzati gli esiti del questionario di orientamento alla scelta formativa o professionale realizzato da Actl – Sportello Stage e inviato, nei mesi precedenti l’evento, ai giovani dell’ultimo anno delle scuole superiori invitati al manifestazione. Il questionario era composto da 91 affermazioni per ognuna delle quali era richiesto di attribuire un punteggio. Dal risultato ottenuto sommando i punteggi assegnati a ciascuna domanda, i giovani hanno avuto la possibilità di riconoscersi in uno dei seguenti 7 profili: realista / pratico / concreto; intellettuale/ investigativo; artistico/creativo; sociale/utile; convenzionale amministrativo; manageriale/gestionale. Ogni profilo indicava la predisposizione di ciascuno verso alcuni possibili percorsi formativi e professionali. Per ogni profilo, sono stati riportati alcuni esempi di stage da svolgere in azienda. Lo stage si conferma, infatti, uno dei principali strumenti di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. L’84% degli stage promossi da Sportello Stage Actl, il maggiore ente promotore di stage in Italia, si trasforma infatti in assunzione. La guida di Actl. Durante il convegno è stata presentata la Vi edizione della guida di Actl: “Dopo il diploma: le opportunità formative e professionali per i neodiplomati”, un supporto fondamentale per affrontare le scelte post diploma: il volume contiene informazioni e consigli pratici sia per chi desidera proseguire gli studi sia per chi sceglie di intraprendere una professione subito dopo il diploma. La guida contiene, inoltre le schede di presentazione delle aziende interessate all’inserimento di neodiplomati, delle più prestigiose università e accademie, degli enti di formazione post-diploma e delle agenzie per il lavoro più attente all’inserimento, alla formazione e alla carriera dei neodiplomati. La guida, curata da Claudio Marcellino e realizzata con il Patrocinio di Confindustria e la collaborazione di Crui è stata distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti al convegno e sarà inviata in omaggio a tutti gli istituti superiori italiani. Il volume sarà in vendita (9,90 euro) nelle librerie universitarie o facendone richiesta direttamente ad Actl (telefono 02 86464080, e-mail info@actl. It, www. Actl. It), oppure a Sportello Stage-actl (telefono 02 58430691, e-mail info@sportellostage. It; www. Sportellostage. It). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|