|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
UN´ALLEANZA TRA ORGANIZZAZIONI EUROPEE PER PRESERVARE IL PATRIMONIO SCIENTIFICO DELL´ERA DIGITALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 novembre 2007 - Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare con l´obiettivo di istituire un´infrastruttura europea che contribuisca a conservare le informazioni scientifiche digitali e a garantirne l´accesso permanente. La rivoluzione digitale ha consentito l´analisi di dati di ricerca, oltre a offrire la possibilità di memorizzare e recuperare con facilità le informazioni da archivi di dati in rapida crescita. Tuttavia, in conseguenza della digitalizzazione dei dati di ricerca, questi archivi sono più soggetti a perdite, poiché i dispositivi di memoria si deteriorano fisicamente e diventano rapidamente obsoleti con la modifica dei formati dei dati e l´emergere di nuove tecnologie. Per questi motivi, i principali operatori europei nel campo della scienza e dell´informazione scientifica si sono uniti per costituire l´Alleanza per l´accesso permanente ai documenti scientifici digitali. Questa massa critica di soggetti interessati mira ad una soluzione europea coordinata per questi problemi, con la creazione di un´infrastruttura europea realizzabile e sostenibile per l´accesso ai dati scientifici, nell´intento di consentire a diverse comunità scientifiche, quali la fisica delle particelle, l´astronomia e la scienza spaziale, le scienze biologiche, le scienze ambientali e della Terra, nonché le scienze sociali, di creare depositi di informazioni che faranno parte di questa infrastruttura fisica e virtuale. Nel contempo, l´Alleanza lavorerà con le comunità scientifiche per concordare una serie di norme comuni, ai fini dell´interoperabilità dei depositi, che dovrebbero anche beneficiare di una serie di risorse comuni, quali attività di ricerca e sviluppo (R&s) e un quadro di strumenti tecnici. «Come molti altri settori della società, anche la scienza è ormai completamente dipendente dalle informazioni digitali, ma questa dipendenza comporta una serie di rischi rilevanti, a causa delle numerose sfide ancora irrisolte in merito alla conservazione di queste informazioni e al loro accesso nel lungo termine. Quindi, l´iniziativa dell´Alleanza è fondamentale per la conservazione delle conoscenza scientifica», ha commentato il Professor Ian Halliday, esponente della Fondazione europea della scienza (Fes), uno dei membri fondatori dell´Alleanza. L´idea di un´alleanza è stata proposta per la prima volta a seguito di una conferenza europea tenutasi durante il mandato di Presidenza olandese dell´Ue, nel 2004. In occasione della conferenza si era raggiunto un ampio consenso sul fatto che l´archiviazione dei dati e la preservazione della loro integrità nel lungo termine, nonché la loro accessibilità per le generazioni future, fossero responsabilità condivise dalle varie parti coinvolte nei processi e si era convenuto che molte delle relative sfide si dovessero affrontare a livello europeo. Per maggiori informazioni, consultare: http://www. Alliancepermanentaccess. Eu/index. Php?id=1 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|