|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NEL 2007 SONO STATI IN 100.000 A CHIAMARE EUROPE DIRECT
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 novembre 2007 - Europe Direct, la hotline informativa della Commissione europea ha ricevuto il 13 novembre la sua 100. 000a chiamata per quest´anno. Il quesito proveniva dalla Sig. Ra Sandrine Jean residente nel sud della Francia che si è rivolta a numero verde di Europe Direct 00800 6 7 8 9 10 11 e ha chiesto: "Chiamo dal centro sociale e culturale Odyssee nel Gard (Francia). Vorremmo sapere se lavoratori provenienti dalla Polonia devono ancora ottenere un permesso di lavoro e un permesso di soggiorno in Francia. Potete aiutarmi?" Alla domanda ha risposto rapidamente Rasa, uno degli operatori del centro di contatto. Questo è un nuovo risultato record per Europe Direct. Margot Wallström, Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per la politica della comunicazione ha affermato: “Europe Direct è a disposizione dei cittadini. Questo servizio mette in contatto i cittadini con l´Ue, risponde ai loro quesiti e ascolta le loro preoccupazioni. Auspico che un numero crescente di persone vi faccia ricorso" Nel giorno in cui Europe Direct ha ricevuto la sua 100. 000a chiamata per il 2007, il servizio è stato anche contattato da cittadini di Austria, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Slovacchia, Spagna, Polonia, Romania, Danimarca, Grecia, Repubblica ceca, Lituania, Bulgaria, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Portogallo, Finlandia, America latina, Asia e Africa. Cos´è il centro di contatto Europe Direct? Il servizio Europe Direct è stato inaugurato nel 1998. Il numero telefonico unico 00800 6 7 8 9 10 11 è accessibile a chiunque nell´Ue e la gamma degli operatori copre tutte le lingue ufficiali dell´Ue. I quesiti pervenuti tramite email ricevono mediamente una risposta entro 3 giorni lavorativi. Per questioni più complesse può essere necessaria la consulenza di un esperto della materia. Il centro di contatto offre anche un servizio di assistenza web che assicura ai cittadini un aiuto on-line Quesiti ricorrenti - Nel 2007 un gran numero di domande riguardava questioni legate al mercato interno (come ad esempio viaggiare, lavorare e studiare all´estero), questioni generali in merito alle istituzioni dell´Ue e domande in merito al regolamento sul roaming. I diritti dei passeggeri dei trasporti aerei sono stati anch´essi oggetto di un importante numero di domande. Attualmente sono in crescita i quesiti sul trattato di riforma. Oltre alle domande generali sull´Ue, il centro di contatto di Europe Direct è anche il principale punto di accesso per domande relative al 7° Programma quadro di ricerca, per domande concernenti l´Export Helpdesk per gli esportatori dei paesi in via di sviluppo e questioni relative al mercato interno (il servizio Citizens Signpost). Chi si rivolge al centro di contatto di Europe Direct? Il profilo degli utenti del servizio Europe Direct va da studenti che devono preparare un lavoro scritto a pensionati che chiedono informazioni su questioni pensionistiche relative a un paese Ue diverso da quello in cui risiedono. Gli imprenditori di piccole e medie imprese (Pmi) si informano sulle possibilità di finanziamento per avviare o espandere le loro imprese, mentre i professionisti chiedono consulenza sulle direttive e i regolamenti Ue. Informazioni generali - Il servizio è aperto da lunedì a venerdì tra le 9. 00 e le 18. 30 (ora dell´Europa centrale). Al di fuori di tale orario gli utenti possono lasciare un messaggio sul sistema di messaggeria vocale Europe Direct. Il servizio offre: un numero telefonico unico (00 800 6 7 8 9 10 11) che può essere chiamato da qualsiasi località sita nei 27 Stati membri; un servizio e-mail e di assistenza web accessibile tramite il sito web: http://ec. Europa. Eu/europedirect/ Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito: http://ec. Europa. Eu/europedirect/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|