|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA / ‘IL GUSTO DELLE DONNE’, VIAGGIO NELLE RICETTE DELLA TRADIZIONE IN TRE APPUNTAMENTI, FRA VECCHIO E NUOVO ANNO, CHE UNISCONO RICETTE, STORIA E PERSONAGGI PRATESI
|
|
|
 |
|
|
L’atmosfera è quella suggestiva di un’antica villa o uno storico palazzo, le ricette sono quelle di una tradizione secolare legate alla storia delle donne nelle grandi famiglie del territorio pratese: da Cunizza discendente della famiglia degli Alberti, a Margherita Datini, moglie del mercante Francesco, passando per Clemenza di Vannozzo Rocchi, fino alle ricette di palazzo Buonamici custodite dall’ultima discendente della famiglia. Un viaggio nelle ricette e nella cucina delle tradizioni con tre appuntamenti, venerdì 14 dicembre (ore 15,30) a Villa Guicciardini di Usella (Cantagallo), sabato 19 gennaio (ore 15,30) a Vaiano alla Villa del Mulinaccio e infine sabato 26 gennaio a Prato a Palazzo Buonamici. Il ciclo di lezioni-degustazioni è promosso dalla Provincia di Prato e da Marte Comunicazione a cavallo fra il vecchio e il nuovo anno. Gli appuntamenti ruotano attorno ad alcuni personaggi femminili, come Cunizza, vissuta fra la fine del XII e l’inizio del XIII, discendente degli Alberti, che dimorò nella Rocca di Cerbaia, e che Dante Alighieri incontra nel IX Canto del Paradiso, o Clemenza di Vannozzo Rocchi, della quale molto scrisse l’abate Agnolo Firenzuola, e narrano la storia di famiglie, come quella dei Buonamici, di cui ci restano le ricette custodite da Francesca Posio, l’ultima discendente. Agli eventi collaborano cuochi, pasticceri, esperti di enograstronomia e di storia locale insieme ad artigiani e produttori locali, come le donne del Consorzio dei Vini di Carmignano. Una parte essenziale è svolta anche dalle visite guidate a ville ed edifici storici e dai gruppi storici e musicali che avranno il compito di ricreare l’atmosfera del tempo in cui via via i partecipanti saranno trasportati. Gli agriturismo della Val di Bisenzio e del Comitato APICE aderenti al progetto offriranno a chi prenota nei tre week particolari offerte, la partecipazione all’iniziativa e una degustazione di prodotti tipici di loro produzione. Mentre i ristoranti dei rispettivi comuni nella settimana dell’iniziativa (Cantagallo 9-16 dicembre, Vaiano 13-20 gennaio 2008) a cui si aggiungeranno, nella settimana dell’incontro a Prato, dal 20 al 27 gennaio 2008, anche le pasticcerie aderenti al Consorzio Pasticceri Pratesi, avranno nei loro menu e nelle loro pasticcerie la pietanza o il dolce tatto dalla ricetta storica dedicata al personaggio femminile dell’incontro. La partecipazione alle lezioni è gratuita, ma è necessario prenotarsi (per il primo incontro dopo il 1 dicembre, per il secondo e terzo incontro dopo il 2 gennaio 2008) all’Ufficio Informazioni APT Prato, tel 0574/24112, . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|