|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA EUROPEA PER LA NANOELETTRONICA ENIAC HA SCELTO DI INSERIRE TRA I SUOI OBIETTIVI PRINCIPALI LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI MEDICHE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 26 novembre 2007 - L´eniac riunisce università e aziende europee di primo piano nel campo dei semiconduttori e della nanoelettronica, che collaboreranno nell´ambito del programma strategico di ricerca dell´Eniac per mettere a punto applicazioni mediche attingendo alle scoperte più recenti in fatto di nuovi materiali e tecnologie dei semiconduttori per la realizzazione di dispositivi medici personalizzati. La ricerca si è già indirizzata su aree quali sensori, microdispositivi per la somministrazione di farmaci e sistemi diagnostici personali. «Il settore sanitario è sull´orlo di un profondo cambiamento e beneficerà delle nanotecnologie sfruttando i tradizionali punti di forza dell´industria dei semiconduttori: miniaturizzazione, integrazione, alta qualità e affidabilità. Le società europee sono in ottima posizione per svolgere un ruolo fondamentale in questa rivoluzione,» ha affermato Alain Dutheil, vice presidente del consiglio di amministrazione dell´Eniac. «Il gruppo di lavoro dell´Eniac riunirà le attività congiunte di ricerca per sviluppare nuove tecnologie, con l´obiettivo di ottenere sistemi con un livello minimo di invasività per preservare una buona qualità di vita e più automatizzati per garantire una maggiore facilità d´uso e limitare gli errori umani. Questi sistemi, che contribuiranno a ridurre la spesa pubblica generale, dovrebbero offrire la massima qualità e affidabilità. Inoltre, queste nuove applicazioni mediche non si limiteranno a migliorare la qualità di vita del singolo, ma apriranno anche un vasto mercato per l´industria europea dei semiconduttori, oltre ad aprire nuove prospettive di occupazione altamente qualificata per le generazioni più giovani», ha aggiunto. In giugno, la Commissione europea ha proposto che l´Eniac venga trasformata in una Iniziativa tecnologica congiunta (Itc), conferendole una base giuridica e una struttura con una durata di almeno dieci anni. L´auspicio è che i ministri della ricerca d´Europa approvino in via definitiva la nuova Itc durante il Consiglio «Competitività» del 22 e 23 novembre. A quel punto il bilancio dell´Eniac dovrebbe ammontare a 3 Mio Eur, stanziati per il 60% dall´industria e per il restante 40% dalla Commissione europea e dai paesi partecipanti al progetto. Per maggiori informazioni, consultare: http://www. Eniac. Eu . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|