|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
DONNE, BAMBINI E ANZIANI: LA SICUREZZA ARRIVA VIA SATELLITE
|
|
|
 |
|
|
Codroipo, 26 novembre 2007 - Vi trovate in una situazione di pericolo? La sera vostra moglie torna a casa da sola? Temete che vostro figlio esca da scuola a vostra insaputa? Avete genitori anziani che vivono lontani? Protezione, sicurezza, serenità. La risposta è “Perdix”, l’innovativo sistema che mette la tecnologia satellitare Gps al servizio dell’uso sociale e familiare in modo semplice, flessibile e autonomo. Si apre per la prima volta in Italia l’era dei servizi satellitari personali per la sicurezza e le finalità sociali. Omniaevo, società di Codroipo (Udine) controllata da Qnet. It, si appresta a lanciare sul mercato “Perdix”, un innovativo servizio di localizzazione personale e tracciamento satellitare, accessibile in modo autonomo via internet. Con un click, dal computer di casa o d’ufficio, si può sapere se il bambino è ancora all’asilo o sta tornando a casa, se il padre anziano sta facendo una passeggiata, se la giovane figlia o la moglie ha bisogno di aiuto, se un malintenzionato sta rubando la macchina, se la barca è ancora attraccata al molo. Tutto con semplicità e immediatezza, nel pieno rispetto della privacy. Il sistema è composto da due elementi principali: il dispositivo di localizzazione Gps (Global Positioning System) e il Portale web www. Perdixperdix. It Il dispositivo portatile “Perdix Personal” ha le dimensioni di un piccolo cellulare e, a seconda del modello, può essere agganciato comodamente alla cintura, inserito nel taschino di un giubbotto oppure indossato come bracciale o collana. Grazie alla tecnologia Gps e alla trasmissione dati via Gprs, permette di essere costantemente informati della posizione e di tenere traccia degli ultimi spostamenti. Non solo: il “Perdix Personal” è anche un vero e proprio cellulare semplificato, ideale per bambini e anziani. Permette di ricevere le chiamate e di effettuare telefonate a tre numeri predefiniti. Inoltre, dispone di un pulsante di emergenza per lanciare, in caso di pericolo, un sms di allarme contenente le esatte coordinate geografiche. I soccorritori (familiari, medici o Forze dell’Ordine) possono così accorrere tempestivamente sul posto, migliorando l’efficacia dell’intervento. Caratteristica principale di “Perdix” è la semplicità: per utilizzare il servizio è infatti sufficiente saper navigare in internet. Una volta arrivati al Portale www. Perdixperdix. It, si deve solo inserire il nome utente e la password per vedere su una mappa, in tempo reale e con un’approssimazione massima di circa 4 metri, dove si trova in quel momento il dispositivo di localizzazione. Tutto questo senza dover ricorrere a installazioni, attivazioni o complesse programmazioni. Il “Perdix Personal” viene infatti consegnato già pienamente funzionante. Unico impegno per l’utente è ricaricare la batteria con l’apposito alimentatore in dotazione. La semplicità di impiego non va a scapito delle funzionalità, ideate per far fronte alle esigenze più diverse: ad esempio, un genitore può delimitare, sulla mappa geografica presente sul Portale internet, un’area di attenzione (l’asilo del figlio, il percorso da scuola a casa, ecc. ) e chiedere al sistema di inviare un sms se rileva uscite anomale nell’orario di lezione. Ma può anche farsi avvertire se il figlio neopatentato supera la velocità a lui consentita dal codice della strada. Nella versione base, l’uso del dispositivo portatile “Perdix” e l’abbonamento al servizio web costeranno complessivamente non più di 1,80 euro al giorno per il primo anno, con riduzione negli anni successivi. Il servizio sarà operativo dal prossimo 6 dicembre. “Abbiamo realizzato un sistema coerente con la mission di Omniaevo: estendere a un pubblico quanto più possibile ampio i vantaggi della tecnologia prestando particolare attenzione alle ricadute sociali”, sottolinea Domenico Mangiacapra, Presidente di Qnet e socio fondatore di Omniaevo. Perdix risponde al bisogno crescente di sicurezza e protezione personale, ma è anche uno strumento estremamente flessibile che si presta a una molteplicità di usi: soccorso sanitario d’emergenza; assistenza remota per disabili e malati di Alzheimer; antifurto satellitare per auto, moto e barche; vigilanza su animali; gestione di flotte private e mezzi pubblici (ambulanze, scuolabus, auto di servizio); monitoraggio ambientale; ecc. “Con Perdix ci rivolgiamo al mercato consumer e a quello business. Ma un’attenzione particolare la dedicheremo anche alla Pubblica amministrazione, perché riteniamo che, grazie alla nostra soluzione, possa offrire servizi innovativi e più efficienti a una fascia di popolazione debole che è difficile ed estremamente costoso raggiungere con gli strumenti tradizionali”, spiega Loredana Valentino, Amministratore delegato di Omniaevo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|