|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL NUOVOCCNL DEL SETTORE TURISMO SPIEGATO DA FIAVET LAZIO
|
|
|
 |
|
|
Nuovo appuntamento con la formazione per gli agenti di viaggio Fiavet Lazio:l’ultimo seminario organizzato dall’Associazione ha permesso alleadv interessate di vedersi illustrate le principali novità introdotte dal nuovoContrattonazionale di Lavorodel settore turismo, rinnovato lo scorso luglio conl’accordo delle associazioni di categoria, e chiarire temi importantirelativi alla nuova normativa regionale inmateria di formazione nell’apprendistato professionalizzante. “Quello siglato peril rinnovo del Ccnl che regolamenta il nostro comparto può essere definito unaccordo soddisfacente per tutte la parti – ha commentato Francesco Lentini, Rappresentante Fiavet in sede ditrattativa sindacale – Nelle tematiche legate nello specifico alsettore turistico, la novità principale riguarda l’introduzione dicriteri di maggiore flessibilità, in particolare per quanto concernel’orario di lavoro dei dipendenti e la regolazione del part time e deglistraordinari, con un nuovo sistema che consente maggiore elasticità nellagestione del lavoro in funzione delle esigenze delle singole agenzie di viaggio. Per l’applicazione dellenuove norme del Ccnl, e soprattutto per le recenti disposizioni sui contrattidi apprendistato, inoltre, esortiamo gli agenti ad usufruire dellacollaborazione dell’Ebtl:l’ente è in grado di offrire supporto tecnico nella preparazione delpiano formativo individuale per i nuovi apprendisti, di organizzare corsi diformazione da svolgere all’esterno delle aziende, e rilascia i pareri diconformità per le assunzioni con contratto di apprendistatoprofessionalizzante. ” Tra le novità di rilievointrodotte nel nuovo Ccnl (con accordo di rinnovo siglato il 27/7/07) e nellerecenti disposizioni in materia di formazione nell’apprendistato (L. R. 09/2006 e successivo Regolamento attuativo n. 7 del 21/6/07), la Fiavet Lazioha sottolineato le principali tematiche: Orarioflessibile:introduzione di un nuovo sistema che consente maggiore elasticità nellagestione del tempo dei dipendenti in funzione delle esigenze lavorative delleagenzie di viaggio,con possibilità di calcolare l’orario di lavoro non solo su basesettimanale ma anche come media di due settimane, senza compensi addizionaliper i datori di lavoro; Lavoroa tempo parziale:abolizione dei limiti massimi di durata, con eliminazione del tetto massimo di28 ore settimanali, ed introduzione di clausole flessibili ed elastiche nellagestione e nella stesura del patto tra datore di lavoro e dipendente; Lavorostraordinario e riposo settimanale: entro il limite annuale di 260 ore, gli straordinari possonoessere gestiti con più flessibilità (abolito, ad esempio, il limite di 2 ore giornaliere), ed anche lemodalità di godimento del riposo settimanale saranno più ampie; Parttime post partum:nelle agenzie con più di 15 dipendenti, per un genitore è possibile chiedere latrasformazione temporanea del proprio rapporto di lavoro a tempo pieno in unaformula part time entro il terzo anno di vita del bambino; Apprendistato:profili diapprendistato ampliati con durata fino ai 48 mesi per incontrare le esigenze edi tempi di formazione peculiari del settore turistico, con la definizione piùapprofondita di qualifiche e profili formativi. Accanto a Francescolentini e a Pierluigi Fiorentino, Consulente fiscale Fiavet, in qualità direlatore ha partecipato anche Orfeo Cecchini,direttore Ebtl (Entebilaterale Turismo della Regione Lazio), che ha sottolineato l’importanzadella norma dell’inscindibilitàcontrattuale stabilita nel Ccnl: “Tutte le norme stabilite, equindi anche le agevolazioni previste, sono lecite solo per le aziende cherispettano integralmente i termini del contratto, per cui la Fiavet dovràessere rigida con le agenzie che non risulteranno totalmente in regola. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|