|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
25 NOVEMBRE 2007 - SASSARI / VI EDIZIONE MOSTRA MERCATO “PANE E OLIO IN FRANTOIO”
|
|
|
 |
|
|
All’interno del padiglione espositivo di Promocamera a Predda Niedda, la Camera di Commercio di Sassari, che coordina l’Associazione Città dell’Olio della Sardegna, organizza la sesta edizione della mostra mercato “Pane e Olio in frantoio”. Un’occasione di festa e ennesima piacevole scoperta – e riscoperta - per rinnovare i riti antichi e pieni di storia, del pane e dell’olio e incontrare le nostre tradizioni culturali. Dopo il largo consenso della scorse edizioni, la manifestazione, di rilevanza nazionale, sarà proposta contemporaneamente in ben cento città d’Italia, dove troveranno spazio le migliori produzioni olivicole e le tradizioni legate alla produzioni del pane. L’evento, che quest’anno sarà più vario rispetto alle passate edizioni, grazie alla presenza di Sassari, Alghero, Berchidda, Florinas, Ittiri, Olmedo (anche Città del pane), Ossi, Sennori, Usini e Uri, ha lo scopo di rappresentare una volta di più un appuntamento fisso e volto alla diffusione del pane tipico accompagnato dall’olio extravergine di oliva prodotto nel territorio delle province italiane e del nord Sardegna in particolare. Non a caso hanno appoggiato la realizzazione anche l’Associazione provinciale panificatori, l’Assolisa, la Facoltà di Agraria e le agenzie regionali del settore : Laore, Agris e Argea. Nel corso della manifestazione, che durerà per tutta la giornata dalle ore 10 fino alle 20, saranno organizzate interessanti sedute di degustazione guidate degli oli locali, grazie al supporto del Panel d’assaggio riconosciuto dal Consiglio oleicolo internazionale della Camera di Commercio. Olio e pane ma non solo. Sarà particolarmente nutrito anche il programma delle esibizioni del gruppi folk (in allegato il programma della giornata) provenienti dai paesi presenti alla giornata, in grado di dare un tocco di caratterizzazione in più alla manifestazione. Durante la giornata, saranno organizzate interessanti sedute di degustazione guidate degli oli locali, grazie al supporto del Panel d’assaggio riconosciuto dal Consiglio oleicolo internazionale della Camera di Commercio. A fianco dei due prodotti protagonisti, saranno presenti anche le produzioni tipiche locali quali, dolci, pasta fresca, miele e carciofi. In questo senso l’attività dell’ente camerale riveste un ruolo centrale di diffusione della cultura delle produzioni di qualità e di sostegno e aggiornamento continuo nei confronti delle aziende che operano all’interno di mercato che, per quanto competitivo, dimostra di apprezzare le proposte di livello superiore. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|