Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Novembre 2007
BERGER A BRUXELLES: IN DISCUSSIONE L´ORDINAMENTO DEL MERCATO VINICOLO
Una serie di colloqui a livello politico e tecnico ha impegnato il 20 novembre a Bruxelles l´assessore provinciale Hans Berger. Si è discusso in particolare della riforma dell´ordinamento del mercato vinicolo, sulla quale si è giunti al voto del Parlamento europeo. Anche Bruxelles non ha ancora fatto chiarezza in maniera definitiva su quale sarà l´assetto dell´ordinamento del mercato vinicolo dopo la riforma. "Si é visto ancora nell´odierna votazione in Parlamento che le posizioni restano molto divergenti e che si rende necessaria una serie di compromessi per proseguire nelle votazioni", sottolinea l´assessore Berger. La proposta contiene alcuni passaggi non propriamente favorevoli per l´Alto Adige, "in primo luogo la cancellazione della chiara distinzione tra vino di qualità e vino da tavola", osserva Berger. In futuro anche i produttori di vino da tavola potranno infatti stampare sull´etichetta il tipo di vitigno e l´annata del vino, "ma in tal modo per il consumatore diventerà sempre più difficile distinguere tra vino di qualità e vino da tavola, con particolare penalizzazione per l´Alto Adige che vanta il 95% di produzione costituita da vini Doc", spiega Berger. Restano critiche anche le posizioni sulla progettata abolizione del divieto di zuccheraggio, richiesta soprattutto dai Paesi del Nordeuropa, sui premi per l´estirpazione di vitigni e su quelli per la distillazione. Tutte questioni sulle quali l´Europa deve ancora prendere una decisione. .