Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2007
 
   
  MONTAGNA: A TREPPO IN MOSTRA IL FUTURO DELLA BIOARCHITETTURA

 
   
   Treppo Carnico, 26 novembre 2007 - Immaginare una "abitazione passiva", ossia una casa in cui i costi per acqua calda e riscaldamento sono dieci volte minori rispetto alle costruzioni convenzionali e vederla realizzata con una facciata artistica fatta di tavole verticali di legno non trattato che creano effetti sorprendenti di luce e ombra. E´ uno dei progetti architettonici in armonioso equilibrio tra avanguardia tecnologico-costruttiva e utilizzo di materiali naturali che sono esposti fino al 9 dicembre 2007 nella galleria d´arte "E. De Cillia" di Treppo Carnico. La mostra "Riprogettare l´ambiente. Il legno dà vita al futuro", inaugurata il 23 novembre con un convegno che si è svolto alla presenza dell´assessore regionale alla Montagna, Enzo Marsilio, è stata promossa dal Consorzio Boschi carnici nell´ambito del progetto Interreg Iiia Italia/austria "Via del Legno", con il patrocinio del Comune di Treppo e delle amministrazioni coinvolte nel progetto (Prato Carnico, Ravascletto, Cercivento, Ovaro, Comeglians, Sutrio, Paluzza, Ligosullo e Paluzza). Gli architetti - friulani, italiani e carinziani - che firmano i progetti esposti si propongono di trovare soluzioni innovative utilizzando la risorsa legno. Tra i progetti più spettacolari è stato illustrato il disegno dello studio associato Klaura+kaden Architekten per la Pyramidenkogel, una torre che verrà realizzata sul lago di Worth in Carinzia: si tratta di una struttura in cui i piani arcuati in legno lamellare, situati verticalmente in forma di ellisse, vengono "forzati" da orizzontali e diagonali in acciaio per dare vita ad un complesso rivoluzionario, libero e organico che offre tutte le possibilità di un edificio in legno sia dal punto di vista statico che creativo. La mostra non si focalizza solo su progetti spettacolari ma vuole porre all´attenzione di privati, amministrazioni pubbliche e professionisti anche su progetti per spazi abitativi e luoghi comuni. Lo stesso studio di Klagenfurt che ha disegnato la piramide sul lago di Worth ha ricevuto il premio Regione Carinzia per l´architettura in legno nel 2007 anche per un complesso abitativo a tre piani di bioarchitettura sostenibile, ossia ad alto risparmio energetico. "Il convegno di oggi si inserisce in un percorso avviato dall´amministrazione regionale un paio di anni fa che ha come obiettivo la promozione della filiera del legno, in particolare l´individuazione di suoi nuovi utilizzi nel settore della bioedilizia - ha puntualizzato Marsilio - . Abbiamo rilevato in tal senso una grande attenzione del settore produttivo locale che ci ha confermato come vi siano importanti ricadute economiche per le imprese che intraprendano nuovi modelli costruttivi". A conferma di questa attenzione da parte della Regione per la promozione della risorsa legno in architettura e non solo, come tradizionalmente accade in Friuli Venezia Giulia per il suo utilizzo nel settore arredamento, è prevista per il fine settimana la presenza di uno stand Fvg alla fiera "Domus legno" di Rimini. Il convegno, a cui sono intervenuti tra gli altri, il presidente del Consorzio boschi carnici, Franco Fabris e il vicepresidente Anab, l´associazione dei bioarchietti, Enrico Micelli, è stato introdotto dal sindaco di Treppo Carnico, Elio Cortolezzis, che ha ricordato come spetti alle amministrazioni pubbliche "valorizzare le risorse naturali di cui la montagna dispone. Con eventi come questo - ha detto - desideriamo offrire un modello di utilizzo e sviluppo per il nostro territorio, aperto all´innovazione e al confronto". .  
   
 

<<BACK