Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2007
 
   
  FVG ALL´AVANGUARDIA PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

 
   
  Udine, 26 novembre 2007 - "In Friuli Venezia Giulia abbiamo un cantiere costruttivo, ricco di progetti formativi, metodi e strumenti all´avanguardia in materia di formazione, di alternanza scuola-lavoro e per la diffusione della cultura tecnico scientifica. Non siamo dunque all´anno zero per quanto riguarda il dialogo tra industria e formazione, anzi abbiamo avviato un iter già ricco di buone prassi a cui si aggiunge il progetto presentato il 22 novembre dal Gruppo Pittini". Le conclusioni dell´assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Roberto Cosolini, alla tavola rotonda sul tema "Scuola, formazione e impresa insieme per sviluppare l´integrazione" che si è svolta all´Assindustria di Udine per presentare il percorso formativo biennale promosso dall´Officina Pittini per la Formazione, sono incentrate sulla consapevolezza che il Friuli Venezia Giulia sta facendo passi importanti in questo settore. Cosolini ha ricordato che il nuovo disegno di legge regionale che introdurrà il nuovo ordinamento della formazione professionale conterrà molta cultura del lavoro, promuoverà ulteriormente la diffusione dell´ imprenditorialità e della cultura tecnica. Tra le buone prassi già attive in regione, sono state citate la sperimentazione dell´alto apprendistato, gli Ifts, strumenti gratuiti per occupati e disoccupati in cerca di specializzazione, che in Friuli Venezia Giulia hanno dato i migliori risultati rispetto alle altre regioni grazie alla buona qualità delle strutture partecipanti, al forte aggancio con la realtà imprenditoriale e, infine, alla flessibilità di adattamento alle situazioni e alle dinamiche del mercato del lavoro. Altre iniziative riguardano i corsi di laurea breve che prevedono tre mesi di work esperience in aziende del territorio, le iniziative "Imprenderò" per sviluppare la cultura imprenditoriale ed "Innovaction", che verrà estesa oltre che alle imprese e alle pubbliche amministrazioni anche al mondo della scuola. Cosolini si è poi complimentato con il Gruppo Pittini per l´iniziativa che sarà destinata agli allievi Iti e Ipsia della provincia di Udine per formare la figura del tecnico manutentore meccanotronico. "Tra il mondo della formazione e quello dell´economia c´è ancora troppa distanza. Con questa iniziativa abbiamo dimostrato che si può accorciarla", ha spiegato Andrea Pittini, presidente delle Ferriere Nord spa di Rivoli di Osoppo. Si tratta di un´esperienza-pilota in Italia realizzata in collaborazione con gli istituti scolastici Ceconi, D´aronco, Malignani, Solari, il Cnos-fap Bearzi e l´Azienda speciale ricerca e formazione della Camera di commercio e l´Associazione degli industriali di Udine. Iniziata nel 2004 con 60 studenti che hanno già concluso il biennio formativo, l´iniziativa ha portato al positivo inserimento lavorativo presso le Ferriere Nord spa del 12 per cento degli studenti. La seconda sessione, a cui partecipareanno 50 studenti, prevederà 600 ore di formazione (due terzi in officina e un terzo in aula). Al convegno, aperto dal presidente dell´Assindustria di Udine, Adriano Luci, sono intervenuti numerosi esponenti del mondo dell´economia e della scuola, tra cui il dirigente scolastico dell´Iti Malignani, Arturo Campanella, Furio Bednarz, presidente Ecap e project leader del Progetto Restart, Francesco Russo dell´Università di Udine e presidente del Centro internazionale Maritain, Adalberto Valduga, presidente regionale di Confindustria, e Paolo Moro, segretario Cisl Fvg. .  
   
 

<<BACK