|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE I "NOBELS COLLOQUIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 novenbre - Sette Premi Nobel per l´economia a confronto sui temi della globalizzazione, un evento aperto a tutti, un´occasione unica per manager e imprenditori, per studenti e per amministratori locali per capire e riflettere sulle grandi trasformazioni della nostra epoca. Questo in sintesi il significato di "Nobels colloquia", l´evento fortemente voluto a Trieste dall´Amministrazione regionale, in programma il 3 e 4 dicembre al centro congressi della Stazione marittima. L´edizione 2007 di "Nobels colloquia", un´iniziativa nata a Venezia e per la prima volta ospitata a Trieste, è stata illustrata iil 22 novembre, nella sede della Presidenza della Regione, in un incontro con la stampa al quale hanno preso parte il presidente Riccardo Illy e l´amministratore delegato delle Assicurazioni Generali Giovanni Perissinotto. A illustrare il programma e la storia di "Nobels colloquia" è stato Giovanni Battista Vescovo, presidente e Ceo di Promostudio, società che organizza la manifestazione e che nel 2000 ha ideato questo evento assieme al Premio Nobel per l´economia Franco Modigliani. "Ho partecipato - ha ricordato Illy - a più della metà delle precedenti edizioni di ´Nobels colloquia´, una concentrazione di cervelli nel campo dell´economia davvero unica, un´occasione straordinaria per imparare, per approfondire le nostre conoscenze. Per questo ho fatto di tutto affinché questo evento potesse svolgersi a Trieste. Ringrazio le Assicurazioni Generali, per il decisivo supporto che hanno fornito all´iniziativa, dimostrando così di averne compreso lo spirito e la finalità". Grazie anche al coinvolgimento di "Corriere Economia", l´inserto settimanale di economia del "Corriere della Sera", l´Amministrazione regionale si attende da questo evento anche un importante ritorno, ha rilevato il presidente, in termini di promozione territoriale del Friuli Venezia Giulia, per attrarre nuove imprese ad alto tasso di conoscenza. A Trieste sono attesi sette Premi Nobel per l´Economia: Robert Engle, Robert Mundell, Edmund Phelps, Edward Prescott, Amartya Sen, Robert Solow e anche Eric Maskin, insignito proprio quest´anno, che subito dopo l´incontro di Trieste si recherà a Stoccolma per ricevere il prestigioso riconoscimento. Con questi sette Premi Nobel si confronteranno anche altri studiosi di economia e di innovazione come Jean Paul Fitoussi, Edward De Bono, Isaac Getz e Michael Jacobides. Gli interventi dei Premi Nobel e degli altri ospiti si concentreranno il 3 dicembre, a partire dalle ore 9. 00 e fino a sera, toccando soprattutto i diversi aspetti della globalizzazione e il problema della sempre maggiore componente finanziaria dell´economia mondiale. Nello stesso giorno sarà consegnato il Prize for Leadership on Business and Economic Thinking, che andrà quest´anno all´economista svedese Jonas Ridderstrale, autore di "Karaoke Capitalism". Il 4 dicembre, dopo la Lectio magistralis del vincitore del Prize, è in programma una sessione plenaria con i premi Nobel e infine, dalle 12. 00 alle 13. 00, un Forum con il pubblico e gli studenti. Oltre a partecipare direttamente all´evento alla Stazione marittima, gli studenti delle principali Università del mondo potranno collegarsi con Trieste attraverso internet, con la possibilità di partecipare al dibattito. Nella scorsa edizione si sono collegati 27 mila studenti. L´indirizzo internet è: www. Nobelsintrieste. Com/streaming. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|