Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2007
 
   
  TURISMO LIGURE, BENE GLI STRANIERI, IN CALO GLI ITALIANI CON VACANZE PIÙ CORTE MIGLIORI PERFORMANCE NELLO SPEZZINO E CINQUE TERRE, NELLA RIVIERA DEI FIORI E NEL TIGULLIO NEL REPORT GENNAIO- SETTEMBRE 2007

 
   
  Cresce la presenza di ospiti stranieri, segna una flessione, invece quella degli italiani, che confermano vacanze più brevi rispetto al passato. Ma i dati generali complessivi del turismo ligure da gennaio a settembre 2007, se confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno, sono sostanzialmente allineati a quelli delle altre regioni italiane, con cali di presenze diffusi degli ospiti di casa nostra. Rispetto al 2006 i dati sono in crescita consistente per quanto riguarda gli arrivi degli stranieri che indicano un +3. 06% e le presenze con un + 0,50%,pari a oltre 3 milioni e mezzo , oltre 18 mila in più dello scorso anno. Arrivi che per gli italiani segnano un -0,17% e un -1,20% per le presenze che sono state poco meno di 9 milioni e 173 mila 349, circa centomila in meno dello scorso anno. Secondo l´assessore al Turismo Margherita Bozzano il calo delle presenze nazionali negli alberghi è legato alla brevità delle vacanze ma anche all´extralberghiero, soprattutto all´affitto delle seconde case, un fenomeno, peraltro, al centro del confronto sulle politiche turistiche regionali della Liguria. I turisti provenienti dall´estero, da gennaio a settembre 2007 indicano percentuali in aumento nella Riviera dei Fiori (+2,17 % per le presenze) e nella Provincia di Imperia (+5,99% negli arrivi). Gli stranieri sono in flessione nella Riviera delle Palme (-4,74% le presenze ) e in Provincia di Savona (-0,76% gli arrivi), e a Genova (-66% le presenze e arrivi a -0,31%). Di segno largamente positivo lo Spezzino con le Cinque Terre (presenze +8,95%, arrivi +9,28%) e il Tigullio (+1,54 presenze e +1,59% gli arrivi). "Il turismo ligure ha sostanzialmente tenuto, nonostante un quadro generale difficile, ma le ragioni della leggera flessione degli italiani possono essere diverse, dai fattori economici, alla scelta di progettare più vacanze nel corso dell´anno, ognuna delle quali più corta rispetto al passato. E poi bisogna ricordare che questi dati, che si fermano a settembre, non comprendono grandi eventi, che hanno interessato soprattutto il Genovesato, come il Salone Nautico Internazionale e il Festival della Scienza, due grandi appuntamenti che hanno richiamato nel capoluogo ligure migliaia di visitatori. . .  
   
 

<<BACK