|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVA INTESA PER L´AEROPORTO DI BIELLA CERRIONE
|
|
|
 |
|
|
Biella, 25 Novembre 2007 - Presentato il nuovo Patto parasociale per l’aeroporto di Biella Cerrione. Sottoscritto da Regione Piemonte, Provincia e Comune di Biella, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella lo scorso 28 ottobre, il nuovo patto prevede una ricapitalizzazione di S. A. Ce. , la società che gestisce lo scalo, con 7 milioni e 200 mila euro spalmati su 5 anni. Il contributo totale della Regione Piemonte, che concorrerà in funzione di quanto erogato dalle istituzioni locali, potrà arrivare a un massimo 4 milioni di euro. “L’obiettivo – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Daniele Borioli – è dare gambe solide a un progetto di sviluppo che vede nell’individuazione di settori di nicchia la forza dello scalo. Ciò – continua Borioli – prenderà il via dalla valorizzazione dei servizi esistenti, come quello di aerotaxi e scuola di volo, per svilupparsi soprattutto nell’aviazione d’affari, comparto che in questi anni sta attraversando una fase di forte crescita in tutta Europa”. La posizione centrale rispetto alla direttrice Torino-milano infatti, permette allo scalo biellese di presentarsi sul mercato come alternativa alla saturazione da traffico di linea dei maggiori aeroporti del nord d’Italia (Malpensa, Linate e Caselle). “Il nostro disegno di medio-lungo periodo – prosegue Borioli – è creare anche dal punto di vista aeroportuale un sistema-Piemonte, integrando i diversi scali del nostro territorio grazie alla valorizzazione delle loro peculiarità” . Soddisfatto anche il presidente di Sace, Giovanni Piero Marafante: “Questo patto – commenta – dimostra un impegno concreto per lo scalo biellese e formalizza ciò che da tempo stiamo portando avanti. Questo accordo è un atto di fiducia verso il nuovo business plan che abbiamo presentato. Credo sia un’assunzione di responsabilità importante l’aver stabilito una prima verifica dei risultati per il prossimo agosto, in modo da poter valutare la bontà delle azioni messe in atto” . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|