Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2007
 
   
  IN AUMENTO L’ESERCITO DEI LAVORATORI FLESSIBILI IN TOSCANA 172 MILA CONTRATTI A TERMINE E 37 MILA COLLABORATORI

 
   
  Firenze, 26 novembre 2007 - Negli ultimi anni è andata emergendo, anche in Toscana, un´area di occupazione più debole, meno tutelata, a rischio di precarizzazione. Un fenomeno che ha investito soprattutto i giovani e le donne e che è andato in parallelo ai risultati complessivamente buoni sul fronte dell´occupazione e della disoccupazione, scesa nello scorso trimestre al minimo storico del 4%. Ciò significa che oggi, più che sulla quantità è necessario puntare sulla qualità del lavoro, evitando che la flessibilità si trasformi in precarietà e minori diritti. Per questo il Piano di indirizzo generale integrato per istruzione, formazione e lavoro, approvato dal consiglio regionale nel settembre 2006, individua l´obiettivo della promozione " (. ) di una piena e buona occupazione e la riduzione dei tassi di precarietà, incentivando la stabilità e la tutela del lavoro discontinuo". Nel corso del 2006 la ripresa di una crescita economica, con l´aumento complessivo degli occupati (+ 36000, pari al +2,4%) ha rallentato ma non invertito la tendenza all´aumento di forme flessibili e atipiche. Nel corso del 2006 il numero dei lavoratori atipici (fonte: Istat-settore lavoro Regione Toscana-irpet) fra i 15 e i 64 anni è stato stimato pari a 172. 363 unità, di cui 134. 776 a termine e 37. 587 collaboratori. Rispetto al 2005 si è registrato un aumento del 5,3%. In particolare i dipendenti a termine sono aumentati di 5. 444 unità (+4,2), mentre i collaboratori di 3. 300 unità (+ 9,6%). In Italia l´incremento complessivo è stato del 9,5%; i dipendenti a termine sono aumentati di più rispetto alla Toscana (+9,7%), i collaboratori un po´ meno (+8,6%). L’occupazione temporanea in Toscana è pari all11,2% del totale ( in Italia è pari all11,8%). Le forme di flessibilità sono prevalentemente appannaggio delle donne. Fra le dipendenti a tempo determinato, la componente femminile rappresenta il 14,5% del totale, contro il 10,9% maschile. Dai dati dei Centri per l´impiego sugli avviamenti al lavoro risulta che nel 2006 il 78,7% degli avviamenti totali è riferibile al tempo determinato o allle altre modalità di lavoro a termine (compreso l´apprendistato). L´occupazione dipendente termine è in aumento nell´industria (dove su base annuale si è registrato un aumento complessivo), mentre appare in flessione nel terziario dove, al contrario, sono aumentati gli occupati complessivi. Ciò significa che laddove si consolida un trend di crescita, l´occupazione flessibile diminuisce a vantaggio di forme stabili. . .  
   
 

<<BACK