|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DEL COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL SI SVOLGE ALL’OMBRA DEL MONTE BIANCO DAL 4 AL 10 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 novembre 2007 - “Sfidiamo la superstizione nel nome di Hitchcock che si affermò con un capolavoro del thriller come Numero 17 – dicono i direttori Emanuela Cascia, Marina Fabbri e Giorgio Gosetti – e lo facciamo con un programma pieno di sorprese, divertimento, impegno civile e grandi anteprime tra libri, film, personaggi, con l’intenzione di confermare il lusinghiero giudizio di Variety che ci ha inseriti tra i 50 festival imperdibili del mondo intero, unici nel nostro settore, in eccellente compagnia con appena altre tre rassegne italiane”. Tre anche i concorsi che eleggeranno i campioni dell’edizione numero 17: quello per il cinema con una selezione di 13 anteprime assolute e 10 film a cui la giuria, presieduta da Dario Argento assegnerà i tre premi ufficiali; quello per il documentario con sei grandi “film della realtà” che propongono storie sconvolgenti narrate con i colpi di scena, l’emozione, lo spettacolo della verità; quello per il migliore romanzo noir italiano dell’anno (il Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa) che per l’occasione verrà scelto da una giuria composta dai migliori scrittori italiani di genere. Inoltre due riconoscimenti “alla carriera”: il “Super Scerbanenco” assegnato per la quindicesima edizione del Premio e il Raymond Chandler Award che va quest’anno a Scott Turow, il fondatore del moderno legal-thriller. Ospiti d’eccezione del festival saranno poi i Beatles, con la proiezione speciale della copia restaurata di Help (il più surreale viaggio nell’impossibile mai ideato per i Fab Four) in occasione della preziosa mostra che si inaugura ad Aosta il 7 dicembre in accordo con il Noir. Tra i film più attesi in un programma ricco di opere prime, di attori popolari, di grandi storie e di molte anteprime internazionali: Hitman di Xavier Gens con il nuovo divo Timothy Olyphant (il cattivo dell’ultimo Die Hard) che aprirà la selezione ufficiale il 4 dicembre, 30 Days of Night di David Slade, autentico fenomeno al box office americano con Josh Hartnett contro una banda di micidiali vampiri nel bianco accecante del Grande Nord, Diary of the Dead di Gorge A. Romero, per la quinta volta (ma con la freschezza di un esordiente) alle prese con la saga degli Zombi. Senza dimenticare gli altri film in concorso tra cui l’italiano La velocità della luce di Andrea Papini, le spettacolari anteprime del Mini Noir (Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie e il cartoon Bee Movie) i documentari come L’avvocato del terrore di Barbet Schroeder. Tra i molti personaggi della letteratura che daranno il proprio segno inconfondibile a quest’edizione, Jason Goodwin, il raffinato giallista che dopo il successo dell´Albero dei giannizzeri torna nella sua amata Istanbul, e Jeff Lindsay, l’ormai popolarissimo autore di Il nostro caro Dexter (Sonzogno) da cui è stata tratta la serie tv in onda su Fox Crime che sarà al centro di una spettacolare maratona festivaliera sul grande schermo. Dall’italia i “magnifici cinque” del Premio Giorgio Scerbanenco - La Stampa, la “Tribù” di Coloradonoir, scrittori e registi coinvolti nelle anticipazioni di Noir Italia. Due i temi dell’anno: “Chi ha ucciso la giustizia”, ovvero l’emergenza legalità, fortemente alla ribalta della cronaca nel nostro paese, nell’anno in cui torna d’attualità la moratoria sulla pena di morte proposta dall’Italia all’Assemblea delle Nazioni Unite. Ne discuteranno a Courmayeur Gherardo Colombo e Scott Turow con Gaetano Savatteri. Un secondo incontro è dedicato alla lotta contro gli eco-crimini, che dalle sedi politiche e sociali si sposta a quelle editoriali con una singolare iniziativa: “Un noir contro l’ecocriminalità”, scrittori ed attivisti ecologisti a confronto in collaborazione con la collana editoriale “Verdenero”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|