|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL LAUREATO CON GIULIANA DE SIO E GIULIO FORGES DAVANZATI SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO MANZONI DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 novembre 2007 - “Il laureato” adattato da Terry Johnson, basato sul romanzo di Charles Webb e sulla sceneggiatura cinematografica di Calder Willingham e Buck Henry, è divenuto celebre grazie all’omonimo film con Dustin Hoffman. La versione italiana dello spettacolo è stata curata da Antonia Brancati e Francesco Bellomo. Protagonista, nei panni dell’indimenticabile personaggio della signora Robinson, Giuliana De Sio, che torna a teatro dopo il recentissimo successo televisivo di “Caterina e le sue figlie 2”. Nel ruolo del giovane laureato Benjamin troviamo l’emergente Giulio Forges Davanzati proveniente dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e scelto fra numerosi candidati; ad interpretare Elaine sarà Alessia Cardella, già fra gli interpreti a teatro di “Liolà” e “Il giorno della civetta” e in tv di “San Pietro”, mentre il noto caratterista Pietro De Silva, fra i protagonisti della fiction tv “Il Capo dei Capi”, sarà invece Mr Braddock. La storia racconta di Giudith Robinson, un’affascinante donna quarantenne, che mal sopporta il conformismo ancora imperante nel 1967 e si rifugia abitualmente nell’alcool per estraniarsi dalla claustrofobica realtà che la circonda. Anche il giovane Benjamin Braddock, rampollo di una ricca famiglia americana, è insofferente allo status in cui si ritrova a vivere e del tutto indifferente ai progetti che i suoi genitori hanno per lui. Alla grande festa organizzata in occasione della sua laurea, Benjamin, infastidito, preferisce isolarsi in una stanza: qui viene raggiunto dalla signora Robinson, moglie del capo di suo padre, che gli chiede di accompagnarla a casa sua dove tenta di sedurlo. Fra i due inizia una singolare relazione, che non ha nulla di sentimentale, ma è piuttosto un confronto fra solitudini, un rifugio, dove la differenza d’età ha ben poco valore. La natura anomala del rapporto vira, poi, verso l’assurdo quando Elaine, figlia dei Robinson, torna dal college e s’innamora, ricambiata, di Benjamin…la regia è firmata da Teodoro Cassano che ha già legato il suo nome ad alcuni successi teatrali degli ultimi anni come “Uno sguardo dal ponte” di A. Miller, “Fiori d’acciaio” di R. Harling e “Il treno del latte non si ferma più qui” di T. Williams. Lo scenografo è Carmelo Giammello, che vanta una decennale esperienza al Teatro Stabile di Torino, dove ha firmato numerosi bozzetti per il grande regista Luca Ronconi e ultimamente per Gabriele Lavia. Teresa Acone, la costumista, esperta professionista che spazia con la sua attività dal cinema al teatro, alla televisione, ha invece realizzato un “atelier” di costumi che rappresentano un autentico spaccato dell’epoca. La colonna sonora, con brani di Paul Simon a Art Garfunkel, è di Renato Giordano, autore, regista, musicista che vanta numerose esperienze anche in ambito cinematografico. Stefano Pirandello, il direttore della fotografia, è uno dei più apprezzati light-designer del teatro italiano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|